L’Esercito partecipa al Motodays 2025

(di Stato Maggiore Esercito)
13/03/25

Si è conclusa domenica scorsa la tredicesima edizione del salone romano "Motodays 2025", manifestazione tra le più importanti del centro-sud Italia dedicata al mondo delle due ruote. Presente anche l'Esercito con uno stand promozionale organizzato dal comando delle Forze Operative Terrestri.

Nel corso dei tre giorni della manifestazione una folta affluenza di amanti delle due ruote ha visitato l'area espositiva della Forza Armata, dove il personale della Scuola Trasporti e Materiali ha illustrato le opportunità formative e professionali offerte dall’Esercito.

Numerosi i giovani “bikers” che hanno avuto l’occasione di cimentarsi in alcune attività interattive del tutto simili a quelle praticate dai militari dell'Esercito nei momenti addestrativi, con l'assistenza di istruttori qualificati.

Nello spazio dedicato all’Esercito, il pubblico ha potuto ammirare motocicli e auto storiche solitamente esposte presso il Museo Storico della Motorizzazione Militare ed in particolare, la “Moto Guzzi 350” del 1957, il motociclo “Bianchi 500” del 1940, una due ruote la cui particolarità consiste nel cambio a tre velocità azionato con leva a mano posizionata a destra del serbatoio e un’autovettura “Fiat 508 Balilla Spider” 3 marce, modello presentato al salone dell’automobile di Milano nell’aprile del 1932.

Grande successo hanno riscontrato l’immancabile Veicolo Tattico Leggero Multiruolo (VTLM) Lince, i simulatori di moto e il Quadrupedal Unmanned Ground Vehicle (Q-UGV) "ATOMO", piattaforma a pilotaggio remoto impiegato in attività di ricognizione, identificazione e campionamento di sostanze chimiche biologiche radiologiche e nucleari (CBRN) del 7° rgt. difesa CBRN “Cremona”.​​