L’Esercito in festa per i bersaglieri

(di Stato Maggiore Esercito)
13/05/25

Le strade di Marsala, dall’8 all’11 maggio, hanno risuonato di canti e musiche in occasione del 72° raduno nazionale dei bersaglieri, che ha riunito circa 10.000 partecipanti in un appuntamento di grande valore simbolico e storico, che ha trasformato la città in una vera e propria capitale del ricordo e dell’identità nazionale.

Il raduno si è articolato in quattro intense giornate, ricche di cerimonie istituzionali, momenti di riflessione storica e culturale, eventi musicali, artistici e sportivi. Dall’alzabandiera in Piazza della Repubblica, che ha dato inizio all’evento, ai concerti delle fanfare provenienti da tutta Italia, fino alla solenne sfilata conclusiva dell’11 maggio, che ha visto migliaia di bersaglieri percorrere le vie del centro storico tra gli applausi calorosi della cittadinanza. Il raduno è stato anche un momento di incontro con i giovani e il mondo scolastico attraverso momenti formativi, mostre tematiche, e un concorso riservato agli studenti sul valore della memoria e dell’identità.

L’evento si è concluso con la sfilata a passo di corsa, alla presenza del capo di stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, decano della specialità, del vice presidente della Camera dei Deputati, on. Giorgio Mulè, della presidente della 3ª commissione permanente Affari Esteri e Difesa del Senato, sen. Stefania Craxi, dei comandanti e dei sottufficiali di corpo dei reggimenti bersaglieri dell’Esercito Italiano e delle sezioni di tutta Italia dell’Associazione Nazionale Bersaglieri.

Nei quattro giorni del raduno, il 6° reggimento bersaglieri di Trapani, è stato ripetutamente protagonista con la sua pluridecorata Bandiera di Guerra, la compagnia d’onore e la storica fanfara, nelle cerimonie istituzionali e negli eventi collaterali, tra i quali, in particolare, il tradizionale saggio ginnico, peculiarità dei bersaglieri, arricchito dalla dimostrazione di tecniche del Metodo di Combattimento Militare e di controllo della folla, in concorso con i “fratelli bersaglieri” dell’11° reggimento, svoltosi allo stadio comunale della città.

La cittadinanza di Marsala ha accolto calorosamente i bersaglieri, con una folla che ha gremito tutto l’itinerario dello sfilamento e ha salutato con entusiasmo il passaggio dei militari che, accompagnati dalle fanfare, hanno dato dimostrazione di essere orgogliosamente attaccati alle tradizioni della specialità fondata il 18 giugno 1836 dal gen. La Marmora che incarna ancora oggi i valori di coraggio, dedizione e spirito di servizio.