Si è conclusa nei giorni scorsi la competizione militare internazionale denominata Sandhurst Military Competition 2025 presso la United States Military Academy (USMA) di West Point – New York - U.S.A. alla quale ha partecipato una rappresentativa di ufficiali frequentatori del 202° corso "Onore” e del 203° corso “Lealtà" della Scuola Ufficiali dell'Esercito di Torino.
La Sandhurst Military Competition si è svolta nel comprensorio militare di West Point su un percorso complessivo di circa 40 km, aperta ai cadetti e agli ufficiali allievi delle Accademie Militari e degli Istituti di formazione dei paesi alleati degli USA, ha visto la partecipazione di 48 squadre provenienti da 16 Nazioni: Canada, Cile, Corea del Sud, Filippine, Francia, Kosovo, Germania, Giappone, Italia, Lituania, Messico, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Tailandia e Stati Uniti.
La competizione si è sviluppata in un arco temporale di 36 ore continuative, durante le quali ogni squadra è stata sottoposta ad esercizi valutativi: percorsi di functional fitness e di resistenza, montaggio e smontaggio armi sotto stress, tiri con armi portatili, navigazione notturna, primo soccorso ed esfiltrazione di ferito, attivazione CBRN, lancio bombe a mano, utilizzo messaggistica NATO e impiego apparati radio in condizioni critiche, superamento di un corso d'acqua con gommone.
La partecipazione alla gara ha richiesto elevati standard addestrativi, rigorose sfide fisiche e mentali, le squadre sono state valutate sulla capacità di operare in condizioni di criticità ed in team, sulla capacità di leadership, di orientamento e navigazione topografica diurna e notturna.
La rappresentativa italiana, selezionata ed addestrata dal reparto corsi con il supporto del 185° R.A.O. di Livorno, del comando SETAF e della 173° brigata dello U.S. Army di Vicenza, si è distinta tra i team internazionali.