Concluso il 93° corso di qualificazione anfibia

(di Stato Maggiore Esercito)
19/12/24

Si è concluso il 93° corso di qualificazione anfibia "Alpha", un programma di formazione intensiva organizzato dal reggimento lagunari "Serenissima" per preparare il personale della brigata “Pozzuolo del Friuli” e delle altre unità che costituiscono il capability basket della Capacità Nazionale di Proiezione dal Mare (CNPM). Il corso, durato cinque settimane, è stato progettato per fornire le competenze necessarie a condurre operazioni anfibie e fluviali in contesti operativi complessi.

I ventidue neo-qualificati hanno affrontato un percorso formativo intenso suddiviso in cinque moduli: addestramento anfibio per apprendere procedure di imbarco, sbarco, ricognizione di spiaggia, superamento di ostacoli naturali e gestione delle emergenze in mare, modulo Helicopter Rope Suspension Techniques (HRST) per acquisire le tecniche di discesa e recupero da elicotteri, primo soccorso in ambiente tattico, formazione sull’uso degli apparati radio in dotazione e recupero di personale isolato in ambiente ostile.

Il corso, caratterizzato da intensi periodi di stress fisico e mentale, si è concluso con un'esercitazione continuativa di due giorni, durante la quale gli allievi hanno messo in pratica le competenze acquisite.

A chiusura del corso il comandante del reggimento lagunari "Serenissima", colonnello Leandro Corina, ha espresso grande soddisfazione per l’impegno e la dedizione dimostrati dai partecipanti. Nel suo discorso, ha sottolineato l'importanza di questo intenso e duro percorso formativo per mantenere elevata la capacità operativa che il reggimento lagunari esprime sia nel dominio terrestre sia in quello anfibio. Il comandante e il sottufficiale di corpo, 1° lgt. Adriano Moi, alla presenza del personale del reggimento, hanno successivamente consegnato ai neo-qualificati l’ambito basco verde, simbolo distintivo dei lagunari, riconoscendo ufficialmente il loro ingresso nell’élite anfibia.