Cerimonia di Giuramento del 13° corso AUFP

(di Stato Maggiore Esercito)
04/03/25

Presso l’Aula Magna di Palazzo Arsenale, storica sede della Scuola ufficiali dell’Esercito, ha avuto luogo la cerimonia di Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana di 45 Ufficiali del 13° corso ufficiali in ferma prefissata.​​​​

Dinanzi alla Bandiera d’Istituto della Scuola ufficiali dell’Esercito, 12 ufficiali del corpo degli ingegneri, 26 del corpo di commissariato e 7 del corpo di sanità e veterinaria hanno pronunciato la formula del Giuramento individuale.​​​​

Il vice comandante della Scuola, gen. b. Carpineto, rivolgendosi ai giurandi, ha sottolineato: “Il giuramento è un legame profondo tra il militare e la Nazione, un impegno a difendere i valori democratici e la sovranità del Paese. Questo rito è anche un richiamo alla memoria storica e ai sacrifici compiuti da coloro che hanno servito prima di noi. È un tributo a tutti i militari che hanno dato la vita per la libertà e la sicurezza dell'Italia, un monito a mantenere vivo il loro spirito e il loro esempio”.​​​​

La fase di qualificazione professionale, suddivisa in due moduli della durata di dodici settimane, ha lo scopo di fornire ai tenenti in ferma prefissata già laureati in Ingegneria, Medicina e Veterinaria, Giurisprudenza e Scienze dell'Economia, una preparazione tecnica professionale “di indirizzo” per svolgere, con autonomia professionale e consapevolezza, attività dirette alla progettazione, studio, ricerca, procurement, valutazione e consulenza nei diversi contesti organizzativi ed operativi della Forza Armata.​​​​