Alla Scuola di Fanteria di Cesano di Roma, a conclusione del corso fucilieri, si è tenuta una significativa cerimonia, nel corso della quale i 368 volontari in ferma iniziale del 2° blocco 2024 hanno ricevuto le insegne della fanteria, indossando con orgoglio il basco nero ed il fregio con granata e fucili incrociati simbolo di tutti i fanti dell’Esercito.
Il comandante della Scuola di Fanteria, generale di brigata Eugenio Dessì, ha sottolineato l’importanza dei valori e delle tradizioni che l’appartenenza all’arma di fanteria rappresenta e che il fuciliere incarna nel suo spirito.
I volontari, dopo aver ricevuto l’addestramento di base di 12 settimane presso i RAV, sono giunti alla Scuola di Fanteria per frequentare il “corso di specializzazione fucilieri” per ulteriori 6 settimane durante le quali, attraverso un duro e intenso addestramento, hanno toccato con mano la dura vita del fuciliere.
La Scuola di Fanteria è l’ente dell’Esercito Italiano deputato alla formazione di base e specialistica del personale appartenente alle varie specialità dell’arma di fanteria nonché alle unità specialistiche della Difesa e ai corpi armati dello Stato.