3° raduno degli artiglieri controaerei

(di Stato Maggiore Esercito)
27/10/21

Si è svolto venerdì scorso alla caserma "Santa Barbara" di Sabaudia (LT), sede del Comando Artiglieria Controaerei (COMACA), il 3° raduno degli artiglieri controaerei. Promosso da un comitato organizzatore presieduto dal generale di divisione della riserva Paolo Zacchi, hanno preso parte ex ufficiali e sottufficiali della specialità, molti appartenenti a reparti storici dell’artiglieria controaerei ormai soppressi, nonché numerosi militari in servizio.

L'evento è stata occasione per condividere con coloro che hanno prestato servizio nella specialità l’evoluzione dell’Artiglieria Controaerei, fino ai più moderni sistemi d’arma, come, ad esempio, la componente antidrone di recente costituzione tra le fila del COMACA.

Al raduno hanno partecipato numerose rappresentanze dell’amministrazione comunale locale e i labari di varie sezioni dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia (A.N.Art.I.) a sottolineare il forte legame tra le generazioni di controaerei.

La giornata è iniziata sul piazzale della caserma “Santa Barbara” con l’alzabandiera solenne, seguita dalla deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti, a memoria di quanti hanno dato la vita nell’assolvimento del proprio dovere.

Successivamente, nel corso della presentazione di un briefing sull’evoluzione e sugli impegni operativi e addestrativi, il comandante dell'Artiglieria Controaerei, generale di brigata Fabrizio Argiolas, ha espresso il proprio orgoglio per aver avuto l’opportunità ed il privilegio di ospitare il 3° raduno della specialità.

Durante il corso della giornata i radunisti hanno avuto l’opportunità di visitare una mostra statica allestita con i sistemi d’arma attualmente in dotazione alla specialità, come lo Skyguard - Aspide e lo Stinger per la difesa della bassa e bassissima quota (SHORAD/VSHORAD) ed SAMP/T (Superficie Aria Media Portata/Terrestre) per la difesa della media quota (SAM) e contro missili balistici, il posto comando, completamente proiettabile in operazioni e modulabile in base alle esigenze d’impiego ed infine il museo storico dell'Artiglieria Controaerei. Inoltre gli intervenuti hanno potuto apprezzare una dimostrazione operativa dei sistemi antidrone in dotazione al Centro di Eccellenza Counter Mini/Micro Aeromobili a Pilotaggio Remoto (AD3S e Drone Dome) ed uno stand delle ditte del comparto Difesa che hanno presentato i materiali di futura introduzione nell’ambito dell’evoluzione delle capacità controaerei dell’Esercito (missile CAMM-ER e radar X-TAR 3D).

Al termine della giornata è stata inaugurata una targa ricordo.