Mogadiscio, 2 luglio 1993: il battesimo del fuoco per i militari di leva italiani

(di Tiziano Ciocchetti)
02/07/18

Prime luci del 2 luglio 1993, ha inizio l’operazione CANGURO 11. Per gli uomini dell’operazione IBIS (nome in codice della missione in Somalia) significa l’ennesimo rastrellamento in una zona abitata di Mogadiscio alla ricerca di armi.

I militari italiani – da otto mesi impegnati in Somalia – sono ormai abituati a muoversi tra le strette, affollate stradine della città, una routine consolidata, anche se stavolta ci si muove con forze più consistenti del solito e con inusuale preavviso di poche ore.

La missione di pace in Somalia era iniziata nel dicembre del 1992, con lo schieramento – completato nel gennaio del 1993 – di 2.314 militari (la stragrande maggioranza di leva), con oltre 900 veicoli. Per numero rappresentava il secondo contingente occidentale dopo quello statunitense.

L’Esercito è la forza armata maggiormente impiegata, infatti schiera sul territorio somalo diverse compagnie del 186° e del 187° Reggimento Paracadutisti, oltre agli incursori del Col Moschin e ai carabinieri paracadutisti del Tuscania, della Brigata Folgore (per un totale di circa 1050 uomini); due plotoni di carri del 132° Reggimento Corazzato della Brigata Ariete equipaggiati con 10 carri armati M-60A1; alcuni elementi del 19° Reggimento Cavalleggeri Guide – poi sostituito dall’8° Reggimento Lancieri di Montebello - con quattro blindo pesanti B-1 CENTAURO (al debutto operativo) e 18 veicoli leggeri 4x4 FIAT 6614. Il supporto aereo è garantito dall’Aviazione Leggera dell’Esercito (ALE) con sei AB-205 armati con sistemi d’arma M-21 (mitragliatrici minigun da 7,62 mm e lanciarazzi da 70 mm) oppure M-23 (due mitragliatrici MG-42/59 da 7,62 mm), quattro CH-47C CHINOOK e tre elicotteri da combattimento A-129 MANGUSTA con sistemi missilistici controcarro ITOW.

Non sono ancora le 6.00; la colonna italiana si muove, snodandosi per le vie ancora poco affollate della capitale somala, supera il check point Pasta e si posiziona all’interno del perimetro di operazione. L’obiettivo della missione è il quadrilatero di 400 metri per 700, compreso tra Pasta e il check point Ferro, l’altro caposaldo italiano in un quartiere occupato dagli uomini della tribù Ha-ber-ghidir, quella a cui appartengono i miliziani del generale Aidid.

I paracadutisti italiani sono circa 550, a bordo di VCC-1 e trasporto truppe FIAT 6614, appoggiati anche da sette carri M-60A1 del 132° ARIETE e da altrettante blindo pesanti CENTAURO dei Lancieri di Montebello. Per rafforzare lo schieramento, infatti, il Comando ha fatto affluire da Balad, a nord di Mogadiscio, le truppe del Raggruppamento BRAVO. L’intera operazione è appoggiata dall’alto dagli elicotteri multiruolo AB-205 e da quelli d’attacco MANGUSTA, pronti a segnalare eventuali minacce e a intervenire per neutralizzarle.

Con la collaborazione della polizia somala inizia il rastrellamento casa per casa, alla ricerca di armi. La tensione tra i due maggiori capi somali, Aidid e Ali Mahdi, è alle stelle e i signori della guerra non sembrano intenzionati a mettere fine ai continui scontri, la possibilità, quindi, che da un momento all’altro si accendano scontri con il contingente multinazionale è molto alta. Proprio per questo lo schieramento messo in campo dal generale Loi, comandante delle forze italiane in Somalia, è imponente.

Il rastrellamento è quasi terminato. I parà hanno individuato molti depositi di armi, alcuni somali sono stati fermati e portati alla base per essere interrogati. Arriva l’ordine di rientro, i mezzi invertono la marcia e si avviano per uscire dal quartiere. Una parte della colonna si dirige verso il check point FERRO – è il raggruppamento ALFA che deve rientrare al Porto Vecchio -, l’altra, i militari del Gruppo BRAVO, muove in direzione del check point Pasta, per tornare a Balad.

La testa della colonna è in avvicinamento a Balad quando cominciano i primi scontri. Improvvisamente si sentono le urla di nugoli di donne e bambini che avanzano verso i mezzi italiani ancora rimasti in zona. Compaiono le prime barricate, copertoni in fiamme, auto ribaltate e ogni sorta di suppellettili rallentano la marcia dei nostri militari.

In pochi minuti le barricate si fanno più consistenti. Quella che all’inizio sembrava la solita manifestazione di protesta contro il contingente multinazionale a Mogadiscio si rivela un’imboscata in piena regola.

Cosa ci sia alla base della decisione dei miliziani di attaccare i soldati italiani, non è ancora chiaro. Voci mai confermate (e mai smentite) dalle alte sfere militari, riferiscono di una reazione a un piano italiano per catturare Aidid (allora in cima alle liste dei ricercati per terrorismo). Sembrerebbe che una squadra del SISMI (Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare) lo avesse localizzato nel quartiere dei suoi fedelissimi ed era molto vicina alla sua cattura. Quale sia la verità, la mattina del 2 luglio a Mogadiscio si scatena l’inferno.

I veicoli sono costretti a procedere lentamente, le proteste dei somali impedisce di mantenere distanze e velocità di sicurezza. Comincia ad arrivare una pioggia di sassi, per fare indietreggiare la folla, i militari italiani lanciano fumogeni, qualche ordigno flash-bang, ma ormai la trappola è scattata.

Infatti, dietro lo schieramento di donne e bambini, compaiono miliziani armati di AK-47 e lanciarazzi controcarro RPG-7; i manifestanti fanno da scudo, alle loro spalle i tiratori cominciano a sparare sui parà. Si scatena il panico, nessuno se lo aspettava. L’intesa tra italiani e somali si è rotta. Dopo 50 anni il nostro Paese si trova impegnato in uno scontro armato, per di più in un contesto urbano.

Tuttavia, dopo lo sconcerto iniziale, si comincia a reagire. Un sottotenente dei Lancieri, affacciato dalla torretta del CENTAURO, viene colpito di striscio, si accascia, mentre una gragnola di pietre si riversa sui nostri militari. I parà rispondono al fuoco e intervengono anche i carabinieri del TUSCANIA e gli incursori del 9° COL MOSCHIN (gli unici reparti formati interamente da soldati professionisti).

L’azione dei miliziani è ben congeniata, i soldati italiani sono accerchiati, le strade sono ostruite dalle barricate, dalle finestre e dagli angoli delle case gli uomini di Aidid sparano sui militari italiani. Tutto il contingente è allarmato, il Comando richiama subito il Raggruppamento BRAVO: erano quasi giunti a Balad, una ventina di chilometri a nord di Mogadiscio. Arrivato l’ordine i mezzi invertono la marcia in direzione della capitale somala. Con la massima attenzione, i parà del 186° Reggimento su VCC-1 e gipponi VM-90, protetti alle spalle dai carri M-60A1 (privi di protezioni aggiuntive) dell’ARIETE, arrivano lungo la strada imperiale. Più avanti, in prossimità di un incrocio, si trova il check point PASTA.

La strada è apparentemente deserta, ai bordi della carreggiata si vedono i resti delle barricate e qualche auto in fiamme, in lontananza si sentono gli echi delle raffiche di armi automatiche. Oltre l’incrocio c’è un ostacolo, un’altra barricata più grande delle altre.

Tre VCC-1 procedono a poco distanza l’uno dall’altro, ad un certo punto vengono investiti dal fuoco dei miliziani. Il mezzo di testa si posiziona al centro dell’incrocio e risponde al fuoco con le armi di bordo. La Browning M2HB calibro 12,7 mm e l’MG-42/59 in 7,62 coprono l’avanzata degli altri. Il secondo trasporto truppa lo segue, mentre il terzo ha sbarcato la squadra di fucilieri per consentire agli uomini di avere una condizione di tiro ottimale.

Da una stradina laterale arriva un colpo mortale. Il razzo di un RPG colpisce il secondo VCC-1 e la carica cava perfora la blindatura, colpendola proprio sopra la parte superiore del cingolo. È il primo militare italiano caduto in combattimento dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.

Il parà Pasquale Baccaro muore sul colpo, colpito alle gambe dal proietto di fuoco mentre sta sparando con la sua MG. Dentro il mezzo è l’inferno. I feriti escono dal portellone posteriore sotto shock per l’esplosione. Il sergente maggiore Giampiero Monti è ferito all’addome, il parà Massimiliano Zaniolo ha la mano maciullata.

I miliziani di Aidid, galvanizzati dal colpo, si fanno più intraprendenti, tuttavia non è una tattica felice. Gli uomini del terzo VCC, già a terra, si posizionano a raggiera per difendere i feriti e agevolare l’afflusso dei soccorsi in arrivo.

Il sottotenente di complemento Gianfranco Paglia coordina l’azione, mentre il VCC più avanzato, allo scoperto, al centro dell’incrocio stradale, fornisce copertura ai soldati appiedati.

I miliziani adesso sono a 20-30 metri di distanza, sparano anche con mortai leggeri da 60 mm e mitragliatrici, appostati tra le mura del pastificio, nelle case e sui container.

La reazione dei parà è veemente, la Browning del VCC di copertura colpisce con precisione i miliziani mentre i parà a terra sparano a raffica con i loro fucili d’assalto SCP-70/90 in calibro 5,56 mm e lanciano bombe a mano.

Passano i minuti, le ambulanze e i soccorritori sono bloccati dall’intenso fuoco degli aggressori e dalle barricate. Bisogna fare da soli per uscire fuori dalla situazione. Il VCC colpito, dopo alcuni tentativi falliti, viene rimesso in moto, i feriti vengono caricati a bordo e il gruppo lascia il luogo dell’imboscata mentre l’intero quartiere è ormai in rivolta.

Si combatte ovunque, lungo la via Imperiale, si spara dalle vie traverse, in particolare dal pastificio. I soldati italiani sono circondati, gli equipaggi dei MANGUSTA e dei corazzati chiedono l’autorizzazione al Comando di poter utilizzare le loro armi. Infatti, se entrassero in azione i 105/51 degli M-60 e i 105/52 delle blindo CENTAURO e se gli elicotteri potessero lanciare i missili TOW, la pressione sulle truppe a terra sarebbe alleggerita, e quindi si potrebbe rompere l’assedio con minori rischi per i soldati italiani.

Tuttavia, il generale Loi non se la sente di rischiare un massacro. I colpi di cannone in un contesto urbano causerebbero quasi sicuramente una strage tra i civili innocenti. L’autorizzazione ad aprire il fuoco con le armi pesanti non arriva. Identificare e neutralizzare i centri di fuoco, è la risposta del Comando.

Ovviamente si tratta di un lavoro molto pericoloso che può essere assolto soltanto da soldati professionisti. Tiratoti e postazioni vengono segnalati da terra e dagli elicotteri. Sui loro VM-90 arrivano gli incursori del Nono, a cui spetta il compito di sopprimere il fuoco dei mortai e dei lanciarazzi, attaccandoli con le armi individuali e di squadra, ma senza l’appoggio delle armi pesanti. Gli operatori del COL MOSCHIN vanno all’assalto sotto una pioggia di proiettili. Si sviluppa un combattimento casa per casa, con raffiche di SCP, colpi di MP-5 e lancio di bombe a mano contro i miliziani appostati. Il contrattacco si sviluppa nei dintorni del pastificio. Nel corso dell’ennesimo assalto viene falciato da una raffica il sergente maggiore degli incursori Stefano Paolicchi.

Un gruppo di miliziani, intanto, riesce ad impossessarsi di un VM armato con una Browning. Una decina salgono a bordo e fuggono a tutta velocità. Vengono immediatamente individuati da un elicottero MANGUSTA; il puntatore li inquadra e chiede l’autorizzazione a sparare. La risposta dal Comando è negativa. Le imprecazioni risuonano nell’interfono, adesso il VM si infila nel labirinto delle viuzze del quartiere. Ma il pilota del MANGUSTA è deciso a non mollare la preda. Vola a bassa quota sfiorando i tetti delle case, sapendo che le armi leggere dei miliziani hanno scarsa efficacia nei confronti della blindatura del velivolo. Poco dopo riesce di nuovo ad individuare il VM, si inclina e acquisisce nuovamente il bersaglio, di nuovo il puntatore chiede l’autorizzazione ad aprire il fuoco. Questa volta la risposta è affermativa, comunque il TOW era già partito polverizzando il gippone e tutti i suoi occupanti.

Nel frattempo a PASTA gli scontri proseguono. A FERRO si forma una colonna di mezzi, formata tutta da volontari. Nessuno si tira indietro! Vogliono tornare indietro per soccorrere i parà ancora intrappolati. Due VCC-1 del Battaglione Carabinieri Paracadutisti TUSCANIA, uno del 186° Reggimento e una blindo CENTAURO vanno all’attacco. A tutta velocità irrompono in una strada che sbocca sulla via Imperiale. Alcuni ostacoli si parano loro davanti. I mezzi li sfondano senza troppe difficoltà e aprono l fuoco sui miliziani.

Il sottotenente di complemento Andrea Millevoi è il capo equipaggio della blindo CENTAURO, coordina l’azione, sporge il busto fuori dalla torretta – nel solco della tradizione dei carristi italiani – per meglio controllare la situazione. Viene colpito da una raffica e muore sul colpo.

Quasi nello stesso istante, alle sue spalle, tre colpi di AK-47 feriscono gravemente il suo parigrado della FOLGORE, Gianfranco Paglia, in azione su un VCC.

La situazione, comunque, appare migliore, i soldati italiani progressivamente si disimpegnano. Gli incursori sono riusciti a realizzare una cornice di sicurezza, anche se tutto è ancora molto precario. I miliziani ricevono rinforzi e i mezzi italiani, su ordine del Comando, ripiegano ma da alcune postazioni il fuoco somalo è ancora sostenuto.

Gli equipaggi degli M-60 sono ancora inattivi. Gli ordini sono chiari: niente artiglieria. Ma non è facile obbedire quando vedi i tuoi compagni inchiodati a terra dal fuoco nemico. Infatti uno o forse più carri prendono posizione, brandeggiano la torretta, controllano l’alzo. Sparano. Il bersaglio è un complesso di fabbricati e container che fanno da riparo a un gruppo di miliziani: da lì non spareranno più.

Sono circa le 13.00, i soldati italiani abbandonano la zona e i check point PASTA e FERRO. Tenerli in quelle condizioni vorrebbe dire scatenare una battaglia campale con i somali. Il bilancio è pesante, con tre caduti e 23 feriti, tra cui alcuni gravi. Ma i miliziani somali hanno subito gravissime perdite, con oltre cento morti. A riprova che, pur se fortemente limitata, l’azione degli italiani è stata efficace.

I combattimenti a Mogadiscio del 2 luglio hanno costituito il fatto d’armi più importante per l’Esercito italiano dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Da quella data in poi, in Somalia, nulla sarà come prima.

(foto: web)