I caccia della Regia Aeronautica: il Macchi M.C.202 Folgore

(di Francesco Sisto)
09/12/24

Il Macchi M.C.202 Folgore fu uno dei più importanti e migliori caccia della Regia Aeronautica nella Seconda guerra mondiale. I principali utilizzatori del mezzo furono – oltre alla Regia Aeronautica – la Luftwaffe e l’Aeronautica Militare dello stato indipendente di Croazia.

Il primo prototipo prese il volo la prima volta il 10 agosto del 1940 e i risultati furono considerati ottimi. Infatti, il velivolo fu in gradi di superare i 600 km/h e soprese i tecnici del periodo per la sua notevole velocità ascensionale. Inoltre, la velocità massima orizzontale era in quel momento tra le più elevate conseguibili dai caccia.

"I Folgore, in picchiata, potevano toccare gli 850 km/h e quindi cabrare senza danno. Dal punto di vista aeronautico, per ammissione degli stessi avversari, non avevano nulla da invidiare ai famosi Spitfire britannici"1 (vedi articolo I caccia della Royal Air Force: il Supermarine Spitfire). I caccia erano facili da manovrare e non avevano particolari difetti di carattere tecnico. Tuttavia, i punti deboli del velivolo era lo scarso armamento.

Il mezzo – prodotto dalla Aermacchi – entrò in servizio attivo nelle file della Regia Aeronautica nell’estate del 1941 e complessivamente vennero realizzati più di 1000 esemplari.

Il velivolo venne impiegato durante la guerra, praticamente, su tutti i fronti e si distinse. A tale riguardo, è bene ricordare che in Sicilia i Folgore infersero seri danni agli Alleati.

Dopo l’8 settembre del 1943, erano rimasti pochi Folgore ancora attivi. Inoltre, alcuni esemplari – dopo l’armistizio - vennero impiegati dall’Aeronautica Nazionale Repubblicana.

L’Aeronautica Militare Italiana ritirò il Folgore definitivamente nel 1951.

Il Folgore (C.202CB Serie IV-VIII) aveva un’apertura alare di 10,58 m, altezza 3,49 m e lunghezza 8,85 m. Il peso a vuoto era di 2491 kg, mentre a pieno carico al decollo 2930 kg.

Motore: 1 Alfa Romeo RA.1000 RC41Monsoni V-12, potenza 1159 CV.

La velocità massima era di 600 km/h a 5600 m e la quota di tangenza era di 11500 m.

L’armamento era composto da mitragliatrici Breda - SAFAT da 12,7 mm e da 7,7 mm.

Inoltre, il velivolo poteva trasportare fino a 200 kg di bombe.

1 Cfr. G. Bonacina, Il Folgore, in Storia Illustrata n°129, 1968, p.74