Gli aerei della U.S. Air Force: l’F-100

(di Francesco Sisto)
07/04/25

Il North American F-100 Super Sabre fu un importante aereo da guerra statunitense monomotore a getto e ad ala a freccia durante la Guerra fredda. Il velivolo, durante la sua attività, fu utilizzato come caccia e cacciabombardiere.

I principali utilizzatori del mezzo furono – oltre alla U.S. Air Force – l’Aeronautica Militare turca, l'Aeronautica Militare danese, l’Armée de l’Air e l’Aeronautica Militare della Repubblica di Cina.

Il velivolo venne prodotto tra il 1953 e il 1959 dalla North American Aviation e, complessivamente, furono realizzati più di 2000 esemplari.

È bene ricordare che l’F-100 venne sviluppato prendendo a modello l’F-86 Sabre, mentre dall’F-100 fu realizzato l’F-107, il quale rimase solamente a livello di prototipo.

Il primo esemplare dell’F-100 effettuò il primo volo il 25 maggio del 1953 ed entrò in servizio nelle file dell’Aeronautica statunitense nel settembre del 1954. Il velivolo fu il primo caccia statunitense a toccare il regime supersonico in volo orizzontale.

L’F-100, superando la barriera del suono, offriva prestazioni molto elevate ed era assai versatile. Infatti, il mezzo era adatto a diverse missioni, fra cui attacco al suolo e intercettazione. L’aereo era inoltre dotato di sistemi tecnologici avanzati per l’epoca.

Aveva delle discrete vulnerabilità: problemi di stabilità a velocità basse, con rischio di stallo; alte esposizioni ai sistemi di difesa nemici; elevato consumo di carburante che limitava l’autonomia.

L’F-100, nel corso degli anni, subì diverse modifiche e ammodernamenti, dando vita alla versione F-100D. Quest’ultima versione era dotata di capacità di attacco più avanzate.

Il velivolo venne ampiamente impiegato dalla U.S. Air Force nella Guerra del Vietnam come aereo da attacco al suolo e supporto aereo ravvicinato e si mostrò molto esposto ai sistemi di difesa nemici.

L’F-100 venne ritirato dal servizio attivo dall’Aeronautica statunitense negli anni Settanta (l’Air National Guard lo ritirò nel 1979), per essere sostituito da aerei più moderni come l’F-4 Phantom.

L’F-100D aveva un’apertura alare di 11,81 m, lunghezza 15 m e altezza 4,9467 m. Il peso a vuoto era di 9525 kg, mentre a pieno carico 13085 kg.

Motore: 1 Pratt & Whitney J57 a turbogetto, spinta da 45 a 71 kN.La velocità massima era di 1487 km/h e la tangenza era di 15000 m.

L’armamento era composto da: 4 cannoni M39 da 20 mm; 4 missili AIM-9 Sidewinder o 2 AGM-12 Bullpup o 2/4 LAU-3/A; bombe convenzionali o nucleari.

Foto: USAF