Campionato reggimentale di Montelibretti

(di Stato Maggiore Esercito)
29/04/25

Si è conclusa l'edizione 2025 dei “Campionati reggimentali”, interamente organizzata e ospitata presso gli impianti sportivi del Centro Militare di Equitazione.

L'ampia partecipazione ha confermato il successo dell'edizione 2024, riunendo presso la “casa madre” binomi provenienti da reparti, istituti di formazione di esercito, marina, carabinieri, nonché una delegazione straniera di “ussari” ungheresi.

Nel corso delle due intense giornate di manifestazione, oltre 100 partecipanti si sono sfidati con spirito di fratellanza in prove impegnative, con difficoltà calibrate al livello posseduto. L'obiettivo è stato quello di dimostrare i frutti dell'addestramento svolto presso i centri ippici militari e, soprattutto, di fortificare il senso di appartenenza e lo spirito di corpo tra i reparti montati.

Oltre alle categorie “Invito”, “Brevetto” e “1° grado”, questa edizione ha visto l'introduzione di categorie di salto ostacoli più impegnative, riservate ai binomi più esperti dotati di 2° grado, con ostacoli fino a 130 cm. Immancabile, inoltre, la coreografica gara a coppie di “pattuglia a cavallo”, nella quale i binomi hanno gareggiato in formazione prima nel campo di dressage e poi sul percorso di cross country.

La sfida clou della competizione, valida per il campionato, è stata vinta dalla squadra del Centro Militare di Equitazione, composta dal capitano Chiara Lazzara, dal graduato scelto Elisa Ranzato e dal graduato capo Chiara Olivieri. Nella categoria “Brevetto” ha trionfato il capitano Paolo Leone, mentre nella categoria “1° grado” si è imposta il graduato capo Chiara Olivieri. La gara di pattuglia ha visto primeggiare la coppia composta dal maggiore Francesco Caracciolo e dal primo graduato Giuseppe Parisi.

I Campionati reggimentali non rappresentano soltanto una tradizione storica legata all'equitazione militare, ma costituiscono anche un appuntamento immancabile nel calendario dei concorsi ospitati presso gli enti dell'esercito.

Il significato della manifestazione trascende i risultati sportivi, esaltando il valore dell'equitazione come disciplina educativa e formativa, capace di incarnare i valori della forza armata: impegno, sacrificio e passione.

Con le cerimonie di premiazione presiedute dal generale di divisione Marco Longo, capo del V reparto dello stato maggiore dell'esercito, e dal 70° comandante del Centro Militare di Equitazione, colonnello Marco Del Nevo, si è ufficialmente conclusa l'edizione 2025. Il prossimo appuntamento sarà a ottobre, con il Criterium Militare dedicato al concorso completo.