Domenica 6 aprile si è svolta la 45ª edizione della “Su e Zo per i ponti di Venezia", passeggiata di solidarietà per le calli della città lagunare, alla quale hanno partecipato circa 8500 persone: un fiume di gente, numerose famiglie, scolaresche, gruppi, associazioni sportive e volontari, uniti in una giornata all'insegna dell'aggregazione, dell'amicizia e della solidarietà.
I numerosi ponti e calli che ne caratterizzano il percorso hanno dato la possibilità ai partecipanti di esplorare angoli meno noti della città lagunare, spesso nascosti o meno conosciuti. In tale contesto, gli organizzatori hanno apprezzato moltissimo la possibilità di passare anche all'interno dell'Arsenale, una delle meraviglie architettoniche della Serenissima, simbolo del potere marittimo di Venezia nei secoli passati, oggi sede dell'Istituto di Studi Militari Marittimi che è da sempre fortemente impegnato nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio storico culturale affidatole, nel rispetto delle esigenze istituzionali proprie e dei requisiti di funzionamento di una base navale militare.
Il passaggio nell'antico Arsenale di Venezia, con l'accesso attraverso l'ingresso dell'area espositiva delle Corderie de La Biennale di Venezia, si è snodato fino all'angolo sud-ovest della Darsena Grande, proseguendo verso nord fino al Piazzale della Campanella e al sommergibile Enrico Dandolo, per costeggiare il Canale delle Galeazze e la Darsena Vecchia, prima dell'uscita dal Padiglione delle Navi.
Il contrammiraglio Domenico Guglielmi, comandante dell'Istituto di Studi Militari Marittimi e del Presidio di Venezia, al momento della premiazione, ha così commentato la sinergia con la civica Amministrazione e le diverse realtà della comunità cittadina veneziana: “Alla stregua delle precedenti edizioni, anche per questo appuntamento la Marina Militare è al fianco della città lagunare per supportare l'organizzazione di questo importante evento cittadino. Per questo sono state rese disponibili le aree dell'antico Arsenale, al fine di contribuire a rendere questa manifestazione ancora più ricca, interessante e partecipativa. L'adesione a questa iniziativa va altresì inquadrata in un'ottica di impegno costante della Forza Armata a rendere sempre di più il sito fruibile alla cittadinanza: al riguardo, solo per fare qualche esempio, possiamo indicare altre future iniziative che realizzeremo nei prossimi giorni, dopo il 'Porte Aperte' dello scorso 28-30 marzo: la 'Giornata del Mare', 10 aprile, il 'Salone Nautico Internazionale di Venezia', 29 maggio – 2 giugno, e la 'Giornata della Marina', il 10 giugno."