Nave San Giorgio in Oceano Atlantico

(di Marina Militare)
23/05/25

Al termine dell'esercitazione Mare Aperto 25, Nave San Giorgio è stata rischierata in Oceano Atlantico, nell'ambito dell'impiego del dispositivo anfibio “LEG" (Littoral Expeditionary Group), un assetto operativo ad altissima prontezza, scalabile, modulare e logisticamente autosufficiente, sempre pronto a operare in contesti internazionali ad alta complessità. Nave San Giorgio, nella sua configurazione attuale garantisce le caratteristiche fondamentali di proiezione e flessibilità, avendo a bordo una componente Landing Force costituita da assetti specialistici della brigata marina San Marco, veicoli tattici oltre che di supporto logistico e un assetto aereo Rotary Wing per il trasporto e l'inserzione di truppe a terra. 

Il deployment ha visto finora la proiezione sulle spiagge di Setúbal (Portogallo) di una compagnia motorizzata del 1° reggimento San Marco, per la successiva partecipazione all'esercitazione “ORION 2025" (5-16 maggio), organizzata dall'Exército Português per la certificazione nazionale all'EU Battlegroup (EUBG) con la partecipazione anche di Francia, Spagna e Romania.

Mentre parte della Forza da Sbarco ha svolto le attività a terra, Nave San Giorgio con il restante personale della brigata marina San Marco, si è distaccata verso le coste spagnole, per dare inizio all'esercitazione bilaterale italo-spagnola “MARFIBEX 2025" (12-15 maggio), dove, insieme alle LPD Galicia e Castilla, ha supportato la certificazione del “Segundo batallón de Infantería de Marina". Durante l'esercitazione, sono state condotte attività integrate di ricognizione anfibia, coordinamento del fuoco di supporto e rischieramento rapido di mortai eli-trasportati, oltre che operazioni logistiche congiunte “Cross Dock" e “Cross Deck". L'insieme di queste attività ha confermato l'elevato livello di interoperabilità e l'estrema efficacia operativa della Spanish-Italian Amphibious Force – Spanish-Italian Landing Force (SIAF-SILF), punto di riferimento nel campo anfibio a livello internazionale da ormai 27 anni.

Entrambe le esercitazioni, “ORION" e “MARFIBEX", hanno rappresentato un eccellente momento di fitting delle capacità fondamentali esprimibili dal LEG, prodromico e abilitante alla successiva esercitazione “CATAMARAN" (1-16 giugno p.v.), attività anfibia complessa ad ampio spettro che si inserisce nel contesto dell'esercitazione francese multidominio “POLARIS 2025". In questa fase finale del ciclo addestrativo, Nave San Giorgio, con la Landing Force imbarcata, si porterà tra le coste francesi e inglesi per operare con i gruppi anfibi dei due Paesi rivieraschi, insieme alle forze di Spagna e Olanda, con l'obiettivo di consolidare l'interoperabilità del LEG con le Marine Alleate, a riprova dell'alto valore strategico e operativo dello strumento anfibio nazionale.