Giovedì 13 febbraio 2025, presso l'aula magna "Filippo Montesi" della Caserma "E. Carlotto", si è svolta la Lectio Magistralis dal titolo “Mediterranei Globali" tenuta dal dott. Francesco Zampieri, figura di spicco nel panorama della geopolitica nazionale.
L'evento ha offerto un'opportunità unica di riflessione sulle connessioni tra gli spazi marittimi e le strategie globali, ponendo particolare attenzione sul ruolo che rivestono i mari marginali all'interno delle competizioni internazionali e all'evoluzione del concetto di narrow seas.
L'intervento è stato aperto dai saluti del comandante in capo della squadra navale, a.s. Aurelio De Carolis, che ha sottolineato la rilevanza di una riflessione strategica sugli scenari marittimi contemporanei e sulla loro evoluzione nel contesto della sicurezza globale.
Nel corso della Lectio, il dott. Zampieri ha introdotto il concetto di Mediterraneo Allargato, superando l'approccio tradizionale che identifica il Mediterraneo come un'entità geografica chiusa, evidenziando, inoltre, come l'evoluzione delle dinamiche geopolitiche e strategiche abbia portato a un'estensione concettuale del Mediterraneo, comprendendo spazi marittimi di cruciale importanza come il Mar Rosso, il Golfo di Guinea, l'Oceano Pacifico, il Mar del Nord e l'Artico. Questa visione tiene conto della crescente interconnessione tra le rotte commerciali, la proiezione del potere navale e l'emergere di nuove minacce ibride, che spaziano dalla competizione tecnologica alla militarizzazione degli stretti.
In conclusione, il dott. Zampieri ha sottolineato l'importanza per le forze navali di sviluppare una visione strategica integrata e multidimensionale della sicurezza marittima. Il crescente ricorso a tecnologie avanzate, all'impiego di piattaforme unmanned e alla Multi-Domain Warfare sono elementi fondamentali per affrontare le sfide emergenti nei teatri marittimi più contesi. L’incontro si è concluso con uno scambio di opinioni tra il relatore e gli ufficiali presenti, a conferma dell’attualità, della rilevanza e del grande interesse suscitato dai temi trattati durante la conferenza.