Dal 12 al 15 maggio 2025, presso il circolo militare di Bucarest, si è tenuta la 26 ° edizione della Nato Maritime Medical Conferenze organizzata dalla Marina Militare Rumena in collaborazione con la divisione medica del comando marittimo Alleato di Londra a cui hanno preso parte numerose autorità sanitarie militari e medici militari di 22 nazioni NATO e Partner, tra cui il capo del corpo sanitario militare marittimo ammiraglio ispettore capo Antonio Dondolini Poli.
L'apertura ufficiale della conferenza organizzata dal comando marittimo Alleato della NATO (MARCOM), in collaborazione con la Marina Rumena, ha avuto luogo martedì 13 maggio, con l'allocuzione del capo di stato maggiore della Marina, l'ammiraglio di squadra Mihai Panait, a cui sono seguite quelle del tenente colonnello dr. Lucian Alexandru, dello stato maggiore della Marina Rumena e del capitano di fregata Sean Miles medical advisor di MARCOM.
Nei giorni della conferenza i partecipanti si sono confrontati sulle più rilevanti tematiche relative al supporto sanitario marittimo incentrato in particolare l'attenzione sulle capacità sanitarie nei Role 1 a bordo delle navi nelle differenti Nazioni. Particolare interesse ha suscitato nell'uditorio la relazione del capitano di vascello Filippo La Rosa, delegato Italiano del Nato Medical Naval Panel, sul contributo della Marina Militare nello studio e il trattamento dell'Ulcera di Buruli che ha aperto un momento di riflessione sulla necessità di una formazione adeguata sulle patologie tropicali a favore dei giovani Medici Militari, impegnati sempre di più in missioni a terra e a bordo in zone tropicali.
La conferenza ha avuto un grande successo e ha pienamente raggiunto gli obbiettivi di stabilire e identificare i requisiti e le linee d'azione necessarie per il supporto medico nelle operazioni navali ma nel contempo di creare rafforzare il network e la cooperazione tra i principali attori della Sanità Marittima di Nazioni NATO e Partner.