Al via ad Augusta un nuovo tirocinio di manovra ufficiali

(di Marina Militare)
10/03/25

Ormeggi di punta, di fianco e non solo. Nella settimana dal 3 al 7 marzo sette ufficiali di vascello sono impegnati nel tirocinio di manovra ufficiali (tir.m.uff.) a bordo delle moto cisterne costiere e moto trasporto acqua della 4^ divisione navale (COMDINAV4) nella rada di Augusta. Questa attività permetterà loro di prepararsi al meglio per la successiva frequenza della Scuola di comando navale, che li porterà all'assunzione del primo comando navale a bordo delle unità della Marina.

Il tirocinio di manovra coinvolge le navi del terzo gruppo navi ausiliarie (COMGRUPAUS3), in particolare le moto cisterne costiere “Favignana" e “Salina" ed il moto trasporto acqua “Tirso", tutte impegnate in manovre di ormeggio e disormeggio, condotte dai giovani tenenti di vascello sotto la supervisione dei comandanti delle stesse unità. Si tratta di un addestramento volto anche allo sviluppo delle capacità di gestione dei team funzionali di bordo, del senso cinematico e della capacità di impartire i corretti ordini e gestire le comunicazioni in plancia. Questi sono solo parte degli strumenti che gli ufficiali acquisiscono durante l'iter formativo il cui culmine è rappresentato dalla frequenza della Scuola di comando navale.

Nell'ambito del pilastro formativo della Marina Militare, la 4^ divisione navale riveste un ruolo particolare in quanto sede della Scuola comando. Presso la Scuola vengono pianificate e condotte tutte le attività inerenti alla formazione degli ufficiali nel condurre le manovre in porto, tra le quali i tir.m.uff., che sfruttano l'impiego delle unità navali in forza al terzo gruppo navi ausiliarie e, quando disponibili in sede, anche altre unità dipendenti dagli altri GRUPAUS basati nelle sedi della Spezia e Taranto.

Nello specifico, il tir.m.uff., della durata di una settimana, viene svolto nella rada di Augusta. Il tirocinio è sviluppato a bordo delle unità navali minori designate e ha connotazione prettamente pratica. L'attività teorica viene svolta a distanza, con la condivisione agli ufficiali partecipanti, prima di giungere ad Augusta, di video lezioni dedicate alle manovre.

I comandanti delle unità partecipanti, sotto la supervisione di un ufficiale coordinatore di adeguata esperienza in forza alla Divisione, svolgono la funzione di istruttori e trattano i principali criteri della manovra di ormeggio, di fonda, di presa di boa. Le navi impiegate sono, prevalentemente, del tipo moto cisterne costiere (MCC), moto trasporto acqua (MTA) e moto trasporto costiero (MTC).

Durante la prima uscita in rada, nel corso del tir.m.uff. un ufficiale valutatore della Scuola comando fa assistere i frequentatori all'esecuzione di una manovra dimostrativa standard per ogni tipologia.
Il tir.m.uff. appena iniziato, quarto dell'anno addestrativo 2024/2025, precede la 306^ sessione di Scuola comando navale, che si svolgerà dal 28 aprile al 30 maggio.