Nei giorni scorsi il generale di brigata Maurizio Fronda ha fatto visita per la prima volta alla caserma Mario Fiore di Motta di Livenza, sede del Multinational CIMIC Group (MNCG), transitato alle dipendenze della brigata informazioni tattiche dal 1° gennaio 2022, in esecuzione dei provvedimenti ordinativi disposti dal vertice della Forza Armata.
L’incontro ha avuto lo scopo di far conoscere le capacità e le potenzialità del MNCG al comandante della brigata a vent’anni dalla sua costituzione, avvenuta il 1 gennaio del 2002, a seguito delle indicazioni stabilite dai Force Goals della NATO contenuti nello Strategic Concept del 1999.
Dopo i saluti di benvenuto, il comandante di reggimento, colonello Mattia Zuzzi, ha illustrato al generale Fronda le molteplici attività del reparto in ambito NATO e nelle missioni internazionali e lo ha accompagnato in una visita all’infrastruttura.
Il comandante del Multinational CIMIC Group ha una doppia valenza: riveste contemporaneamente le funzioni di comandante del reggimento CIMIC, con una line prettamente italiana, e di comandante del MNCG Headquarters con una line funzionale che fa capo al Coordinating Committee e al Supreme Allied Commander Europe (SACEUR).
Il reggimento, infatti, annovera nel proprio staff non solo personale proveniente da tutte le Forze Armate, ma anche di nazionalità diverse.
Tra le nazioni contributrici, oltre all’Italia, ci sono la Grecia, il Portogallo, la Romania, la Slovenia e l’Ungheria.
A conclusione della visita, dopo la firma dell’Albo d’Onore, il comandante della brigata informazioni tattiche ha esortato gli operatori CIMIC a porre addestramento, professionalità e accrescimento culturale come pilastri del proprio agire quotidiano, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale.