Spazio: visita in Italia di una delegazione americana nell'ambito del West Space Seminar

(di Aeronautica Militare)
17/01/25

Lunedì 13 gennaio, nel solco della cooperazione spaziale militare tra l’Aeronautica Militare e la U.S. Space Force, una delegazione americana del prestigioso West Space Seminar si è recata in visita presso Palazzo Aeronautica a Roma, sede dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, e presso la divisione aerea di sperimentazione aeronautica e spaziale (DASAS) di Pratica di Mare (RM).

Il West Space Seminar è un corso di formazione altamente competitivo della U.S. Space Force, strutturato in collaborazione con la Johns Hopkins School of Advanced International Studies (SAIS), concepito per preparare la leadership militare ad affrontare le sfide e capitalizzare le opportunità del dominio spaziale.

La visita in Italia si inquadra nell’ambito del programma Space Regional Security Studies (SRSS), elemento chiave del curriculum dello West Space Seminar, che prevede un viaggio d’istruzione all’estero al fine di conoscere le principali realtà spaziali di un Paese partner dal punto di vista militare, governativo e industriale.

Nel corso della visita a Palazzo Aeronautica, il personale dell’ufficio generale per lo spazio dello stato maggiore Aeronautica ha presentato una panoramica sul comparto spaziale militare italiano, approfondendo le attività di sviluppo capacitivo nel settore aerospaziale e le cooperazioni internazionali in essere.

Nel pomeriggio, la delegazione è stata accompagnata presso la DASAS dove sono state illustrate le principali attività di sperimentazione nel dominio aerospaziale. In particolare, il personale del gruppo ingegneria per l’aerospazio (GIAS) del reparto sperimentale di volo (RSV) ha mostrato le capacità di modeling and simulation in materia di Integrated Air and Missile Defence (IAMD) e ha presentato le progettualità relative all’introduzione di tecnologie dirompenti nell’ambito della Space Situational Awareness (SSA). Un importante contributo è stato infine apportato dal reparto medicina aeronautica e spaziale (RMAS) che ha offerto una panoramica sugli esperimenti in microgravità condotti in occasione delle missioni spaziali Virtute-1 e Axiom-3 “Voluntas”, a cui l’Aeronautica Militare ha preso parte negli ultimi anni.

Tra Italia e USA esiste una collaborazione consolidata nel settore spaziale militare e questa visita testimonia l’importanza che gli Stati Uniti attribuiscono alla partnership con il nostro Paese. Oltre ai Memorandum of Understanding (MoU) per l’accesso al servizio cifrato GPS e per lo scambio di risorse SATCOM, l’Aeronautica Militare riceve dal partner statunitense pregiati dati di SSA che vengono processati presso il centro SSA del comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico (FE). Dal 2017 il personale dell’Aeronautica Militare partecipa all’esercitazione americana Global Sentinel e quest’anno prenderà parte per la prima volta alla Schriever Wargame, esercitazione US aperta a nazioni partner selezionate. L’Aeronautica Militare mantiene infine relazioni permanenti con gli omologhi statunitensi attraverso un ufficiale di scambio italiano presso il quartier generale della U.S. Space Force.

A testimonianza del forte legame tra Italia e USA anche nel campo della formazione, un ufficiale dell’Aeronautica Militare ha avuto l’opportunità di partecipare al West Space Seminar in corso e sta attualmente acquisendo competenze cruciali che favoriranno il percorso di crescita della Forza Armata nel dominio aerospaziale.