Dal 25 gennaio al 1 febbraio, i 37 allievi del primo anno della scuola militare aeronautica “G. Douhet” hanno frequentato, presso il distaccamento aeroportuale AM di Dobbiaco, il “corso di familiarizzazione alle tecniche di sopravvivenza in montagna”, volto a stimolare nei giovani partecipanti lo spirito di adattamento e la capacità di gestione di situazioni complesse.
Il distaccamento di Dobbiaco, comandato dal tenente colonnello Nicola Bolzan, in virtù della peculiare localizzazione nel territorio nazionale, è sede ideale per questo tipo di attività, essendo l’aeroporto militare più elevato in quota in Italia.
Durante i sette giorni di addestramento, i giovani ragazzi e ragazze del corso Zenit, accompagnati dal col. Mauro Nazzi e dal personale del quadro permanente dell’Istituto, hanno svolto lezioni teorico-pratiche ed escursioni in ambiente montano innevato nelle località dell’Alta Pusteria durante le quali hanno avuto l’opportunità di apprendere alcune tecniche di costruzione di ripari di emergenza utilizzando la neve.
Gli ultimi giorni, hanno visto gli studenti del liceo dell’Aeronautica Militare sperimentare anche le principali procedure di recupero di persone disperse in caso di valanga con sistema ARTVA (Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga).
Il corso è parte del piano triennale dell’offerta formativa della scuola Douhet. La scelta di inserire questa tipologia di peculiare attività extra-curriculare è finalizzata a preparare i giovani ragazzi e ragazze ad affrontare situazioni in cui è fondamentale saper gestire lo stress psico-fisico, maturare un forte spirito di aggregazione e aiuto reciproco. Corsi come questo sono in grado di stimolare la creatività, facilitare la comunicazione tra i partecipanti, migliorare lo spirito di adattamento personale e di gruppo.
La scuola militare aeronautica “Giulio Douhet”, inaugurata nel 2006, è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado che svolge i corsi dell’ultimo triennio negli indirizzi classico e scientifico, al quale si accede per concorso pubblico. Lo scopo dell’Istituto è quello di favorire una crescita equilibrata agli allievi sotto il profilo umano, culturale, morale e fisico, affinché abbiano le necessarie competenze per diventare buoni cittadini ed affrontare le sfide del domani, qualunque scelta futura decidano di intraprendere.
Il distaccamento aeroportuale di Dobbiaco, dipendente dal comando squadra aerea / 1^ regione aerea di Milano, è il comando dell’Aeronautica Militare più a nord d’Italia, garantisce il supporto ai corsi di sopravvivenza in montagna (Sicurezza Volo) e ai reparti in addestramento, nonché effettua, senza soluzione di continuità, la rilevazione dei parametri meteorologici al suolo agli orari e con le modalità stabilite. Il reparto provvede inoltre alle azioni di competenza per la gestione del soggiorno montano “Villa Irma”, uno degli organismi che, nell’ambito dell’Amministrazione Difesa, espletano attività di protezione sociale a favore degli appartenenti alle Forze Armate e ai loro familiari.