Il capitano proviene dai corsi regolari dell'accademia aeronautica dove ha frequentato il corso "Borea V” e, attualmente, ha al suo attivo circa 1600 ore di volo delle quali circa 760 sul velivolo KC767A.
Il velivolo KC-767A deriva dal velivolo commerciale Boeing 767-200 "Extended Range". Il KC-767Tanker/Transport garantisce un'elevata autonomia di volo e di carico unita alla capacità di rifornimento in volo, sia in qualità di tanker che di receiver. Il KC-767A può rifornire usando il sistema "boom" telescopico oppure i pod alari e centrale dotati di appositi cestelli. I sistemi di rifornimento sono interoperabili con i velivoli italiani ed alleati; inoltre, il KC-767A è in grado di essere rifornito in modo da estendere il proprio raggio d'azione. Il velivolo può essere allestito in tre diverse configurazioni (combi, cargo e fullpax), con un carico utile fino a 25.000 kg. Nella configurazione cargo si possono imbarcare 19 pallet militari NATO standard; nella configurazione fullpax (passeggeri) si possono imbarcare fino a 200 persone con relativi bagagli; nella configurazione combi infine si possono imbarcare fino a 100 passeggeri e dieci pallet militari standard NATO.
Fonte: 14° Stormo - Pratica di Mare (RM) - serg. Alessandra Tirelli