Forlì: il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare in visita alle officine del 2° G.M.A.

(di Aeronautica Militare)
19/02/25

“È importante che nicchie d’eccellenza come questa realtà siano riconosciute e valorizzate”. Sono queste le parole che il capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, gen. s.a. Luca Goretti, ha rivolto al personale militare e civile del 2° gruppo manutenzione autoveicoli (G.M.A.) nel corso della visita conoscitiva dell’ente, che si è tenuta nella mattinata di martedì 18 febbraio.

Ricevuto dal comandante del 2° G.M.A., ten. col. Riccardo Aloisi, dopo il briefing introduttivo incentrato sulle principali attività e capacità manutentive dei veicoli tattici ad alta valenza operativa, dei gruppi elettrogeni e dei mezzi GSE/MHE (Ground Service Equipment / Material Handling Equipment), il capo di stato maggiore ha proseguito con la visita alle infrastrutture dell’ente.

Il percorso ha interessato i locali dedicati al pre-collaudo dei gruppi elettrogeni e quelli per la verniciatura dei mezzi, l’officina gruppi elettrogeni, i reparti tappezzeria, batti-lamiera, falegnameria, motoristi e cambisti dell’officina meccanica, nonché il magazzino del materiale speciale dell’Aeronautica. Durante il percorso, il gen. s.a. Goretti ha potuto constatare l’elevata professionalità dei tecnici e degli specialisti del 2° G.M.A..

Non è mancato un momento di incontro con 25 giovani volontari in ferma iniziale, frequentatori del corso per l’attribuzione della capacità “Elettrauto”, impegnati in una lezione pratica e di laboratorio sulle componentistiche elettroniche; a loro è stato rivolto l’invito ad apprendere il più possibile dall’elevata competenza dei loro formatori.

Presso il padiglione “Gemini”, si è poi tenuto l’incontro con il personale militare e civile, nel corso del quale il capo di stato maggiore ha riconosciuto l’importanza della logistica di aderenza e del settore della manutenzione dei mezzi, soprattutto di quelli ad alta valenza operativa, la cui prontezza ed efficienza è fondamentale nelle operazioni fuori dai confini nazionali. Ha pertanto elogiato il 2° gruppo per la silente e peculiare attività che svolge quotidianamente, per la straordinaria capacità logistica acquisita e per il prezioso servizio che offre a sostegno delle attività dei reparti operativi della Forza Armata e delle operazioni interforze. “Oggi ho potuto constatare di persona quanto le vostre professionalità, la vostra passione, competenza, dedizione, spirito di abnegazione testimoniano un profondo senso di appartenenza al 2° gruppo manutenzione autoveicoli”.

La visita è stata infine sugellata dalla firma dell’Albo d’onore e dalla consegna del crest di reparto.