Aeronautica Militare: a Roma il primo incontro dei presidenti e referenti del comando logistico

(di Aeronautica Militare)
25/03/25

Nei giorni 17 e 18 marzo si è svolto il primo incontro dei presidenti e referenti degli enti del comando logistico, presieduto dal generale di squadra aerea Antonio Conserva, coadiuvato dal presidente sottufficiali, graduati e militari di truppa (SGMT), 1° luogotenente Roberto Carpentieri, finalizzato all’interscambio esperienziale e alla promozione comunicativa e formativa.

L’evento, cui hanno preso parte 71 presidenti e referenti SGMT provenienti dai vari enti del comando logistico, si è svolto alla presenza dei comandanti e dei gender advisor delle 8 articolazioni intermedie del comando logistico e di illustri ospiti e relatori, quali il generale di squadra aerea Francesco Vestito, direttore della DIPMA, il generale di brigata aerea Alberto Surace, capo del 1° reparto SMA ed il generale di brigata aerea Roberto Del Vecchio, capo del 3° reparto SMA.

Le attività hanno preso il via, presso la Sala Visconti di Palazzo Aeronautica, con l’indirizzo di benvenuto del comandante logistico, promotore dell’iniziativa definita “un’opportunità di apprendimento, confronto e riflessione orientata a rilevare i diversi interessi, bisogni e aspirazioni di uomini e donne del comando logistico volta a sostenere i comandanti nell’adozione di una leadership adattiva”.

A suggellare l’importanza dell’incontro, l’indirizzo di saluto del capo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare, generale di squadra aerea Luca Goretti, che nel suo discorso ha definito la figura del presidente/referente SGMT “massa battente della nostra organizzazione, sempre attenta e a conoscenza delle varie problematiche del personale degli enti, in grado di fornire preziosissimi feedback ai comandanti per meglio indirizzarne la politica di Comando”.

A seguire, vi è stato il saluto del presidente capo dell’Aeronautica Militare, 1° luogotenente Mario Bonaventura , che nel suo discorso ha sottolineato quanto sia stata significativa l’organizzazione dell’incontro, testimonianza tangibile dell’attenzione rivolta al ruolo cruciale del presidente SGMT e della sensibilità nei confronti di tutto il personale, sottolineando l’importanza di “lavorare sui giovani” e invitando all’“essere partecipi all’azione di comando”.

Le attività sono proseguite con l’intervento del presidente dei sottufficiali, graduati e militari di truppa del comando logistico, 1° luogotenente Roberto Carpentieri che ha posto l’accento sulla rilevanza del network costituito da tutti i presidenti/referenti e sull’essenzialità della reciproca comunicazione e condivisione di esperienze “Questo primo incontro è per i presidenti/referenti un’ulteriore opportunità di crescita e di condivisione di tematiche tese a migliorare l’azione di comando e al contempo un segno tangibile di attenzione e importanza che il nostro alto comando, e tutta la F.A., attribuisce alla risorsa più importante della nostra organizzazione: il personale”.

Ha poi preso la parola il gen.s.a. Francesco Vestito, Direttore della DIPMA, che ha offerto un’ampia panoramica delle attuali modalità di impiego del personale e ha definito la figura del presidente “il Megafono della Forza Armata, colui che comunica l’azione di comando e fa arrivare la voce del comandante a tutti e viceversa”.

A seguire, l’intervento del gen.b.a. Alberto Surace, capo del 1° reparto SMA, che ha delineato la policy di Forza Armata dell’impiego, ponendo il focus sulle attuali campagne di arruolamento, sulle previsioni future e sulle azioni in atto per ovviare alle criticità numeriche del personale nei vari ruoli della F.A..

Il gen.b.a. Roberto Del Vecchio, capo del 3° reparto SMA, ha invece illustrato la situazione attuale dello scenario internazionale, mutevole e altamente competitivo, caratterizzato da un velocissimo progresso tecnologico e ha posto l’accento sulla pianificazione operativa e sulle prospettive future dei mezzi e delle risorse che saranno impiegati dall’Aeronautica Militare.

Ha preso poi la parola il gender advisor del comando logistico, capitano Francesca Niola, che ha brevemente delineato i concetti fondanti della dottrina della parità di genere e i punti di vicinanza tra la figura del gender advisor e il presidente dei sottufficiali.

Infine, la giornata si è conclusa con una open discussion in cui i presenti hanno potuto ampliare i temi precedentemente affrontati e confrontarsi direttamente con il vertice della propria linea gerarchica su tematiche di comune interesse, ricevendo puntuali riscontri su aspetti peculiari dell’organizzazione periferica.