Accademia Aeronautica: consegnati gli spadini agli allievi del primo corso

(di Aeronautica Militare)
20/12/24

Si è svolta giovedì 19 dicembre presso l’Auditorium dell\’Accademia Aeronautica di Pozzuoli la solenne cerimonia della consegna dello spadino a 113 allievi del primo corso. 

L’evento, simbolo di tradizione e di valori, rappresenta uno dei momenti più significativi nel percorso formativo dei giovani allievi, segnando ufficialmente l’inizio della loro carriera militare.

Alla cerimonia ha presenziato il comandante del comando delle Scuole dell\’Aeronautica Militare/3^ regione aerea, generale di squadra aerea Silvano Frigerio e, a rendere ancora più speciale la giornata è stata la presenza dei padrini dei corsi Falco. A testimonianza del forte ed indissolubile legame che unisce le diverse generazioni erano presenti il generale di squadra aerea Giampiero Gargini, capo corso del Falco III, il generale di squadra aerea Luigi Del Bene, capo corso del Falco IV ed il maggiore Andrea Luccini, capo corso del Falco V.

A dare il benvenuto alle autorità civili e militari e ai familiari dei giovani allievi è stato il comandante dell’Accademia Aeronautica, generale di divisione aerea Luigi Casali che rivolgendosi ai protagonisti della cerimonia ha evidenziato: “…La consegna dello spadino rappresenta un importante scambio di tradizioni e di valori che si tramandano da generazioni tra i frequentatori dell’Accademia Aeronautica. Davvero complimenti per questo importante traguardo a cui ne seguiranno altri in questo intenso ed entusiasmante percorso di crescita professionale ed umana che vi aspetta. Continuate questo cammino con determinazione, forza di volontà e passione senza mai adagiarvi sugli allori, il percorso che vi aspetta non sarà semplice, ma vi consentirà di vivere un’esperienza unica, esplorando i nuovi domini utilizzando tecnologie emergenti ma soprattutto servendo il nostro Paese”.

Successivamente, dopo la benedizione da parte del cappellano militare, gli allievi del 1° corso hanno ricevuto in consegna dagli aspiranti della terza classe (Drago VI) il loro spadino, davanti ai familiari, alle autorità militari e civili, e al personale dell’Accademia, che si sono uniti per celebrare l’inizio di una nuova generazione di futuri Comandanti.

Il momento più emozionante è stato la formula della cerimonia tra il Primo Aspirante “Affidiamo a voi Allievi lo spadino, simbolo delle tradizioni di questo Istituto…”  e il Capo Corso del 1° Corso: “…È con onore che accettiamo questo glorioso emblema, consapevoli di ciò che esso rappresenta e ci impegniamo a mantenerne alto il prestigio.” Garante di questo passaggio di consegne di valori, virtù e tradizioni dell’Accademia Aeronautica è stato il Generale S.A. Luigi Del Bene, Capo Corso del Falco IV e padrino più anziano in servizio.

Lo spadino, piccolo ma ricco di significati, rappresenta non solo un elemento distintivo dell’uniforme, ma anche un invito a custodire i valori di lealtà, coraggio e sacrificio. Con questa consegna, l’Accademia Aeronautica rinnova il suo impegno a formare uomini e donne pronti a servire con onore nelle fila dell’Aeronautica Militare, preparandoli alle sfide del futuro con competenza e determinazione.

Nel corso della cerimonia sono state consegnate inoltre:

  • Le borse di studio “Professore Valentino Losito”, intitolate alla memoria dell’illustre docente di Aeronautica Generale in Accademia Aeronautica;
  • il premio “Città di Pozzuoli – Aquila d’Oro”, consegnato dal Vice Sindaco, Professor Filippo Monaco, istituito dal Comune di Pozzuoli a favore di due frequentatori che si sono particolarmente distinti nello studio delle scienze del volo;
  • i distintivi di merito e i distintivi di merito sportivo ai Sottotenenti, agli Aspiranti e agli Allievi che si sono distinti per impegno, disciplina, affidabilità e risultati nello studio e nelle diverse discipline sportive.

Al termine della consegna dei premi ha preso la parola il Comandante del Comando Scuole dell’A.M / 3^ Regione Aerea, Generale di Squadra Aerea Silvano Frigerio: “La consegna dello spadino simboleggia in maniera concreta e tangibile l’accesso alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica. Evidenzia l’appartenenza alla nostra Forza Armata, accomunando i vostri sentimenti di orgoglio a quelli di coloro che lo hanno portato al proprio fianco dal 1923 ad oggi”. E ha poi concluso: “… Vi invito a far ricorso alle migliori qualità di cui siete in possesso, affinché possiate superare con slancio quegli ostacoli che a volte appaiono insormontabili, ma che sono certamente alla vostra portata. Ricordatevi che siete stati selezionati tra i migliori giovani del nostro Paese; perciò non mollate mai, ricercate sempre l’eccellenza in quel che fate e soprattutto – come spesso mi piace dire – sognate l’impossibile e lo realizzerete!”

In serata si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna del “Pingue”, uno dei momenti più significativi per gli allievi del primo corso regolare. Con questo evento, ricco di tradizioni, il corso “Pingue” riceve il benvenuto ufficiale nell’Istituto dagli allievi anziani della seconda classe e più in generale dall’Aeronautica Militare.

Questa cerimonia ha rappresentato il momento culminante di un percorso durato mesi di avvicinamento tra il “Corso anziano” ed il primo corso che ha presentato i suoi tradizionali simboli: il rosone, il pinguino e la patch.

Anche quest’anno è stato caratterizzato da un momento di solidarietà: il corso Eolo VI ha infatti  organizzato una raccolta di beneficenza, il cui ricavato è stato devoluto all’Associazione “Onlus Santobono Pausilipon” di Napoli per la ricerca e lo sviluppo oncologico del reparto pediatrico dell’omonimo ospedale. 

L’Accademia Aeronautica dipende dal comando delle Scuole dell’Aeronautica Militare / 3ª regione aerea. È un Istituto militare di studi superiori a carattere universitario che ha il compito di provvedere al reclutamento e alla formazione dei giovani che aspirano a diventare ufficiali dell’Aeronautica Militare. Frequentando i corsi regolari dell’Accademia si può diventare sottotenenti in servizio permanente effettivo dell’Arma Aeronautica, nel ruolo naviganti normale (piloti) e nel ruolo normale delle Armi, del genio aeronautico, del corpo di commissariato aeronautico e del corpo sanitario aeronautico. Presso l’Istituto vengono inoltre svolti i corsi per gli allievi ufficiali (piloti e navigatori di complemento e ferma prefissata) e i sottotenenti a nomina diretta (sia del ruolo normale che del ruolo speciale); infine, nel piano degli studi dell’Accademia, sono previsti corsi a connotazione specialistica aeronautica, a favore di personale straniero e di altre Forze Armate.