Beirut per me

(di Giuseppe De Giorgi)
10/08/20

Dall’oblò del mio camerino entrava il fresco del mattino e il profumo della macchia mediterranea. Una gioia per lo spirito oltre che per i polmoni, rispetto all’odore di gasolio che ci avvolgeva sempre e che non sentivamo quasi più. Chi è stato sulle navi a caldaie lo ricorda anche troppo bene. Era il tempo della guerra civile in Libano. L’Italia era intervenuta dopo il massacro di palestinesi dei campi di Sabra e Shatila (Settembre 1982) in coordinamento con USA e Francia. Eravamo stati tempestivi e giocavamo un ruolo importante. Gli italiani erano rispettati e benvoluti dalla gente.

A terra, alla testa del contingente italiano c’era il generale Angioni. La Marina aveva schierato il battaglione San Marco del comandante Sambo, al completo. In mare avevamo un incrociatore (Doria) due cacciatorpediniere lanciamissili e fregate classe Lupo. Le nostre navi proteggevano il contingente con le loro artiglierie e i missili antiaerei. Il gruppo navale italiano aveva anche 6 elicotteri armati, per il pattugliamento e il supporto supporto logistico a terra. Io ero il capo servizio volo del Doria (foto) e della divisione navale. Atterravo spesso nel porto, vicino a una postazione dei carabinieri del Tuscania. 100 uomini, comandati dal capitano Von Pauli. Frequenti anche le missioni alla base del San Marco a sud dell’aeroporto.

La missione più pericolosa era il collegamento logistico con il porto. Volavamo bassi, molto bassi, soprattutto in fase di avvicinamento alla piazzola, schermandoci con la diga foranea, poi eseguivamo un arresto rapido e lo mettevamo a terra on fretta, con un piccolo strisciato, leggeri sui pattini; un atterraggio senza “hover” per non alzare polverone e guadagnare tempo. Atterravamo il più vicino possibile ai container del Tuscania per proteggerci dai cecchini che sparavano dalla collina. Il rischio maggiore era al decollo. Fu in uno di quei decolli, prima di accostare verso il mare che mi hanno sparato contro con un cannoncino antiaereo. Ma questa è un’altra storia.

Beirut dal mare era bellissima. Finché non ti avvicinavi.

Progressivamente si distinguevano i fori dei proiettili, i palazzi sventrati, le macerie, i rottami delle macchine incendiate.

Avevo avuto la fortuna di accompagnare l’ammiraglio Ruggiero (il comandante della prima divisione navale) in alcune delle sue visite a terra. In una di queste attraversammo, con la scorta del San Marco, la famigerata linea verde che separava Beirut fra le fazioni in lotta. L’odore della macchia mediterranea non si sentiva più. Sporcizia e macerie ovunque; bambini che salutavano, miliziani con il Kalashnikov, uomini della Legione Straniera di pattuglia, i nostri fucilieri di Marina, con il colpo in canna, che non abbassavano mai lo sguardo. Improvvisamente partiva qualche raffica in una strada vicina. I civili sparivano in un lampo, per ricomparire poco dopo, come se nulla fosse successo. Riapparivano le donne con le borse della spesa. Gli scugnizzi riprendevano a giocare a pallone.

Innamorarsi del Libano fu inevitabile. Alla fine, partimmo.

Imbarcammo il contingente italiano in rientro per l’Italia su alcune navi anfibie e su mercantili. L’Italia era stata tempestiva ed efficace in Libano. Eravamo intervenuti in una parte del Mediterraneo strategica per il mantenimento della stabilità e la tutela dei nostri interessi nazionali.

I nostri uomini si erano comportati bene e la popolazione gli mostrava affetto e riconoscenza mentre lasciavano le postazioni per dirigere al porto di Beirut, verso banchine molto vicine a quelle sparite nell’esplosione del deposito di nitrato di ammonio.

Per l’occasione, al nostro gruppo navale si era aggiunto l’incrociatore Vittorio Veneto, bellissimo e imponente. La vista del convoglio era solenne. Procedeva verso ovest in linea di fila dietro al Vittorio Veneto, con le altre navi di scorta in schermo. Con mio sommo piacere, mi fu ordinato di organizzare un passaggio di elicotteri in formazione sulle navi, come saluto al contingente appena imbarcato. Dalle navi i soldati e i marinai ci salutavano agitando i berretti.

Di poppa, nella scia, Beirut ormai rossa per il tramonto, diventava sempre più piccola.

Era il 20 febbraio del 1984. Non sarei tornato a Beirut per altri vent’anni. 22 per l’esattezza. Questa volta tornai come comandante della Task Force 425 e comandante interforze dell’Operazione Leonte. Avevamo sbarcato 1000 uomini per rinforzare le truppe dell’ONU sul confine con Israele, ma soprattutto eravamo riusciti a ottenere l’eliminazione del blocco aereo e navale, imposto da Israele al Libano, nell’ambito della guerra contro gli Hezbollah.

Anche questa volta l’Italia era stata tempestiva ed efficace, contribuendo in modo determinante a consolidare la tregua fra Israeliani e la potente fazione degli Hezbollah. Fu grazie alla ripresa dei collegamenti aerei e soprattutto marittimi, se la popolazione libanese poté ricominciare a vivere, dopo essere stata stremata dalla mancanza dei beni fondamentali, scongiurando al tempo stesso il rischio di sanguinose rivolte.

Grazie all’Italia e alla sua Marina, ritornava la normalità. Il nostro governo aveva deciso rapidamente e si era mosso con decisione, battendo sul tempo la potenza tradizionalmente di riferimento per il Libano, la Francia.

Sotto la guida dell’ammiraglio Di Paola (all’epoca capo di stato maggiore della Difesa) avevamo assunto la leadership militare in quei difficili frangenti (v.articolo). L’Italia mostrava di essere consapevole del proprio ruolo e della sua gerarchia nella comunità internazionale. Noi marinai facemmo il resto e nuovamente fummo al centro dell’attenzione dei libanesi, nuovamente a Beirut nel suo grande porto, ancora una volta vicino al magazzino da cui, il 4 agosto alle 18, si è sprigionato l’inferno di fuoco.

Sul ponte della portaerei Garibaldi, la gratitudine dei libanesi fu espressa ai massimi livelli dall’allora primo ministro Siniora al presidente del consiglio italiano Prodi, al ministro della difesa Parisi: “… il blocco navale israeliano aveva tolto ossigeno al popolo libanese, l’Italia ci ha consentito di respirare di nuovo, Grazie Italia, Grazie Presidente Prodi, Grazie marinai italiani…” . era l’11 Ottobre 2006.

Sarebbe stato giusto e naturale vedere le nostre navi di nuovo nelle acque di Beirut, sbarcare aiuti e dare sostegno al popolo libanese. Invece, sono nei porti italiani. Ferme in attesa di decisioni che non arrivano. Poi sarà tardi. Troppo tardi per essere rilevanti.

Come in Libia del resto, siamo venuti meno al nostro ruolo e abbiamo lasciato soli i nostri alleati e amici Mediterranei nel momento del bisogno, ormai incapaci di essere all’altezza della situazione, sempre più indifferenti all’interesse nazionale.

Foto: Marina Militare / web / U.S. Air Force