Munizioni a guida remota per le Forze Speciali italiane

(di Tiziano Ciocchetti)
12/07/21

Il COFS (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) intende acquisire munizioni a guida remota (Loitering Ammunition) per il Comparto Forze Speciali. L’acquisizione è finalizzata a colmare il gap capacitivo dei distaccamenti delle forze speciali impiegati in contesti operativi isolati, permettendogli così di implementare le possibilità di condurre attacchi cinetici.

Negli ultimi anni molte aziende del settore della Difesa hanno progettato e prodotto questa tipologia di armamenti, le IDF per esempio hanno adottato per i reparti di fanteria e per le forze speciali la munizione vagante FireFly.

Sviluppata congiuntamente da Rafael Advanced Defense Systems e dal Ministero della Difesa israeliano, il design a contenitore della FireFly, con due rotori, gli consente di librarsi intorno agli edifici e attaccare nemici nascosti che potrebbero essere oltre l’orizzonte visivo oppure nascosti in ambienti urbani.

Durante il periodo di progettazione sono state prese in considerazione anche le esperienze di Israele nel combattimento ravvicinato con i miliziani di Hamas in aree urbane, come la Striscia di Gaza, nonché la conoscenza delle difficoltà che le forze occidentali hanno dovuto affrontare combattendo in luoghi come Mosul, in Iraq, contro i jihadisti dello stato islamico.

FireFly (foto) permette all'operatore fino a 1,5 km di impiego a vista e 500 metri di utilizzo oltre la linea visiva (con una testata esplosiva del peso di 0,5 kg). Può tornare indietro con il clic di un pulsante e la sua tecnologia fornisce una situational awareness per evitare collisioni accidentali. Può funzionare anche di giorno o di notte con una bassa segnatura acustica.

Altre munizioni vaganti simili sono gli Hero Tactical della UVision. L’Hero-20 ha un peso complessivo di 1.8 kg e una gittata massima di 10 km (20 minuti di permanenza in volo), con una testata di soli 0,2 kg, trova il suo impiego ottimale in azioni anti-personale. L’Hero-70, invece, ha un peso di 7 kg e una gittata massima di 40 km, con una testata di guerra di 1,2 kg, in grado quindi di ingaggiare anche veicoli leggeri.

Ovviamente questi sono solo alcuni esempi di loitering ammunition che si possono trovare sul mercato, tuttavia si evince quanto in molti teatri operativi la possibilità di colpire un obiettivo, con estrema precisione, a distanza limitando al massimo la possibilità di causare danni collaterali (specialmente nei contesti urbani) costituisca una priorità per qualunque reparto di fanteria o distaccamento di forze speciali occidentali.

Foto: Rafael Advanced Defense Systems