Rheinmetall dimostra le capacità del veicolo blindato per il genio Kodiak in Polonia

(di Rheinmetall)
06/03/25

Che si tratti di essere impiegato in combattimento nel territorio dell'alleanza NATO, in missioni di mantenimento della pace lontano da casa o per fornire assistenza sul territorio nazionale, il corpo del genio si conferma un garante della potenza di combattimento e dell’efficacia operativa in tutti gli scenari. Per svolgere i loro compiti diversificati, questi reparti necessitano di equipaggiamenti speciali ad alte prestazioni e versatili. Un esempio eccellente della migliore dotazione possibile è il Rheinmetall Kodiak, un autentico veicolo da combattimento del genio.

Il 26 febbraio 2025, Rheinmetall Landsysteme GmbH ha dimostrato le capacità e la versatilità del veicolo blindato per il genio Kodiak in occasione della conferenza dei comandanti del corpo del genio militare polacco. All’evento, che si è svolto nel poligono di addestramento militare di Ostrowo Krzyckie, hanno partecipato ospiti delle forze armate, delle autorità di approvvigionamento e dell’industria.

Nella prima parte della dimostrazione, il Kodiak ha evidenziato la sua elevata mobilità, accelerazione e velocità su terreno accidentato. Successivamente, ha dimostrato la sua efficacia nei compiti tipici del corpo del genio, che comprendono il supporto ai movimenti delle forze amiche e l’ostacolo a quelli nemici. A tal fine, ha utilizzato il suo braccio escavatore, montato al centro del veicolo, e la sua lama dozer. I vantaggi del concetto costruttivo con braccio centrale, che definisce il design del veicolo, sono risultati evidenti anche nelle altre fasi della dimostrazione. Il Kodiak ha dapprima scavato una trincea anticarro e successivamente ha riparato un argine danneggiato da un’alluvione. Il momento culminante della dimostrazione è stato il superamento della stessa trincea anticarro precedentemente scavata.

L’AEV 3 Kodiak è attualmente l’unico nuovo veicolo blindato per il genio basato sul telaio del Leopard 2, sviluppato appositamente per le esigenze dei reparti del genio. Il telaio ben bilanciato del Leopard 2, con il suo sistema di propulsione da 1.100 kW, offre una mobilità eccezionale.

Rheinmetall è responsabile della produzione e commercializzazione dell’AEV 3 Kodiak. Oltre alla Svizzera, altri utilizzatori che impiegano il Kodiak per supportare i propri carri armati Leopard 2 includono Svezia, Paesi Bassi e Singapore, insieme al veicolo da recupero corazzato ARV 3 “Büffel” (Buffalo). Inoltre, nella primavera del 2021, la Bundeswehr ha commissionato a Rheinmetall la fornitura di 44 veicoli per il genio Kodiak.

Conversione nel veicolo da sminamento Keiler NG

Durante l’evento in Polonia, è stata inoltre dimostrata l’elevata modularità e la possibilità di conversione del Kodiak in un sistema corazzato per lo sminamento, noto come Keiler Next Generation (NG). L’esperienza operativa maturata nel conflitto in Ucraina ha evidenziato come la guerra condotta con e intorno agli ostacoli stia diventando sempre più cruciale sui campi di battaglia del futuro. In occasione di Eurosatory 2024, Rheinmetall ha presentato il Keiler NG, un nuovo veicolo corazzato di supporto al combattimento, altamente protetto e mobile, progettato per aprire rapidamente varchi negli ostacoli durante le operazioni. Questo sistema, noto come Armoured Breaching Vehicle (ABV), soddisfa tutti i requisiti tattici attuali e offre un’elevata garanzia di adeguatezza futura.

Rheinmetall offre ai clienti due opzioni di approvvigionamento:

  1. Acquisto del kit di sminamento come equipaggiamento aggiuntivo per l’AEV Kodiak.
  2. Acquisto di un sistema Keiler NG personalizzato e separato.

La facilità e rapidità con cui il Kodiak può essere equipaggiato con i kit modulari aggiuntivi del Keiler NG è stata dimostrata attraverso l’esposizione dei componenti modulari. Tra questi figurano:

  • Un vomere sminatore Pearson, largo oltre 4 metri, in grado di bonificare mine a una velocità fino a 250 metri al minuto su terreni sciolti.
  • Il sistema a cordone detonante assistito da razzi “Plofadder”, sviluppato da Rheinmetall Denel Munition, capace di aprire un varco di 160 metri di lunghezza e 9 metri di larghezza in pochi minuti attraverso campi minati e ostacoli. Se utilizzati insieme, due sistemi Plofadder possono bonificare un’area profonda fino a 250 metri.
  • Un sistema di marcatura delle corsie bonificate, che consente alle forze di seguirle in sicurezza anche con scarsa visibilità o di notte.

A differenza del Kodiak, il Keiler NG non dispone di un braccio escavatore ma è dotato di una gru integrata, che consente di effettuare autonomamente il montaggio di moduli aggiuntivi, la manutenzione e il cambio degli utensili.

Per l’autoprotezione, sia il Kodiak che il Keiler NG sono equipaggiati con:

  • Il sistema ROSY (Rapid Obscuring System) per la generazione rapida di cortine fumogene.
  • La stazione d’arma telecomandata Natter da 12,7 mm.