Rheinmetall ha confermato Telford come sede del nuovo impianto all’avanguardia per la produzione di canne di grosso calibro, segnando un passo deciso verso la ricostituzione di una capacità manifatturiera sovrana in ambito difensivo nel Regno Unito e concretizzando la propria partnership strategica con il Ministero della Difesa (MoD), nell’ambito dell’Accordo Trinity House.
Questo importante investimento colloca Rheinmetall al centro della rinascita industriale della difesa britannica, a sostegno sia della modernizzazione dell’Esercito britannico sia del ruolo del Regno Unito nel rafforzare la prontezza collettiva della NATO. Con l’inizio della produzione previsto entro il 2027, il Regno Unito tornerà così a far parte del ristretto gruppo di nazioni in grado di produrre canne di grosso calibro – capacità essenziale per la difesa nazionale e per l’export internazionale.
La macchina è già in moto. Rheinmetall ha infatti ordinato i principali macchinari a lungo ciclo produttivo, garantendo un rapido avanzamento e confermando il proprio impegno totale nel fornire questa capacità critica nei tempi previsti.
Espansione di una potenza industriale
Il nuovo stabilimento utilizzerà acciaio britannico e tecnologie produttive avanzate per realizzare sistemi di canna di nuova generazione destinati a piattaforme del Regno Unito e dei suoi alleati. Con un piano di investimenti di oltre 400 milioni di sterline nell’economia britannica nel prossimo decennio e la creazione di oltre 400 posti di lavoro – tra diretti e indiretti attraverso la filiera – l’iniziativa punta a rilanciare l’industria locale e a generare prosperità a Telford e oltre.
L’onorevole Mark Pritchard, deputato per il collegio di The Wrekin nello Shropshire, ha dichiarato: "Questa è una notizia fantastica per l’intero Shropshire – per i fornitori locali, per l’occupazione e per le competenze che questo importante investimento porterà. Ho lavorato instancabilmente con la dirigenza di Rheinmetall per assicurare questo progetto all’area, e sono lieto che i ministri abbiano ascoltato le nostre istanze congiunte. È un grande giorno per tutta la contea."
Ripristinando una capacità vitale – persa nel Regno Unito dal 2016 – Rheinmetall si propone di riportare la Gran Bretagna al vertice della manifattura in ambito difensivo.
Questa iniziativa rappresenta uno dei pilastri del piano strategico d’investimento di Rheinmetall UK, volto a espandere la propria presenza industriale. Oltre 70 milioni di sterline sono già stati impegnati per rafforzare capacità sovrane, stimolare l’innovazione e sostenere la creazione di posti di lavoro. Tra gli elementi chiave figurano l’ampliamento dello stabilimento di Telford per supportare la produzione dei veicoli Boxer e Challenger 3, e lo sviluppo della Rheinmetall House a Bristol – quartier generale e centro di collaborazione e innovazione – per promuovere l’eccellenza ingegneristica e la sinergia con il Ministero della Difesa.
Al servizio della trasformazione dell’Esercito
Mentre l’Esercito britannico punta a triplicare la propria potenza operativa entro il 2030, il nuovo “gun hall” di Rheinmetall fornirà i sistemi avanzati necessari a realizzare questa visione. Dalla maggiore potenza di fuoco alla sicurezza delle catene di approvvigionamento sovrane, lo stabilimento supporterà direttamente la nuova struttura delle forze e la prontezza operativa per i conflitti moderni – incluse le esigenze emerse in Ucraina e in altri contesti ad alta minaccia.
Le priorità di Rheinmetall per il 2025 e oltre includono l’aumento della produzione del Boxer, l’avanzamento delle prove del Challenger 3 e l’entrata in funzione del nuovo impianto di produzione delle canne. Questi sforzi sono sostenuti da importanti investimenti nelle competenze industriali britanniche – inclusi apprendistati, programmi per laureati e tirocini – per garantire capacità a lungo termine e sostenibilità. Rheinmetall sta inoltre ampliando la partecipazione delle PMI nella sua catena globale di fornitura, rafforzando la produzione nazionale e sostenendo l’export del Regno Unito.
A rafforzare la NATO
Oltre al Regno Unito, lo stabilimento contribuirà alla missione della NATO fornendo sistemi d’arma interoperabili e avanzati ai Paesi alleati. Ciò apre la strada a un coinvolgimento britannico ancora più profondo nei programmi multinazionali e consolida il ruolo di Rheinmetall come pietra angolare della base industriale dell’Alleanza.
Fatti, non parole
“Questo non è solo un investimento – è una dichiarazione”, ha affermato Armin Papperger, CEO e presidente di Rheinmetall Germania. “Stiamo fornendo infrastrutture, tecnologia e ambizione per collocare il Regno Unito in prima linea nella manifattura difensiva globale. Con la sede ormai confermata e i macchinari fondamentali già ordinati, Rheinmetall si sta muovendo rapidamente per trasformare la visione in realtà.”
Questa non è solo una fabbrica. È la base per il futuro della difesa britannica.