ATR, leader mondiale nella produzione di aeromobili regionali, ha consegnato 31 velivoli e ricevuto 35 ordini nel 2021.
ATR ha raggiunto un discreto numero di traguardi lo scorso anno:
• La consegna di 31 nuovi velivoli in 5 continenti e di 10 velivoli di seconda mano
• La firma di 35 ordini, Lettere d’Intenti comprese
• L’introduzione del nuovo motore Pratt & Whitney 127XT, che riduce i consumi di carburante del 3%, garantisce un risparmio sui costi di manutenzione del 20% rispetto ai motori attuali e che diventerà lo standard sugli ATR 72 e 42
• L’annuncio di Air Corsica come cliente di lancio del nuovo PW127XT
• La consegna del 1.600mo velivolo e la firma del 1.800mo ordine
• Il lancio della fase di industrializzazione della versione “short take-off and landing”
• La firma di una Lettera d’Intenti con Braathens Regional Airlines e Neste per accelerare il processo di certificazione dell’aereo ATR con il 100% di Sustainable Aviation Fuel (SAF), il combustibile per aviazione sostenibile
• L’apertura del Customer Experience Studio, completamente digitalizzato e connesso, il primo nel settore dell’aerospazio regionale
Stefano Bortoli, Amministratore Delegato di ATR, parlando dal nuovo Customer Experience Studio per l’annuale conferenza stampa, ha detto: “Abbiamo visto una chiara tendenza di crescita nel 2021, con segni molto positivi di una lenta ma sicura ripresa del mercato. Questo non è dovuto solo al miglioramento delle condizioni di mercato, ma anche alla nostra risposta alle sfide imposte dalla pandemia. Siamo rimasti fedeli ai nostri valori, continuando ad investire nel nostro prodotto, offrendo soluzioni concrete e reali ai nostri client in modo che possano operare il velivolo attraverso il modello di business più sostenibile Il nostro team ha fatto un grande balzo in avanti verso l’aviazione regionale sostenibile con l’offerta di un motore migliorato e tracciando un percorso verso il volo con il 100% di carburanti sostenibili per l'aviazione Tutto questo contribuisce a rendere i servizi aerei più accessibili e più economici. Questo è lo spirito di ATR, i nostri valori: non smettiamo mai di lavorare per il nostro obiettivo di collegare le persone in modo sostenibile in tutte le regioni del mondo”.
Il vertice di ATR ha anche espresso ottimismo sulle prospettive della compagnia a medio e lungo termine. Il mercato del trasporto merci è in forte crescita e la previsione di ATR è quella di una domanda di circa 460 velivoli cargo nei prossimi 20 anni per la categoria fino a 9 tonnellate. Un’altra potenziale fetta di mercato è quella della conversione di velivoli da passeggeri a cargo: la maggior parte dei 10 velivoli di seconda mano consegnati da ATR nel 2021 sono stati riconvertiti per operazioni di trasporto merci.
Prevediamo inoltre ulteriori opportunità per quanto riguarda il mercato di sostituzione - con un potenziale di 1.200 velivoli turboelica nelle categorie da 30 a 70 posti - e l'ulteriore connessione di mercati in crescita come il Giappone, l'Asia meridionale e l'Africa, che devono aumentare i collegamenti regionali e transfrontalieri.
ATR è anche fiduciosa che lo sviluppo che abbiamo visto negli ultimi due anni per quello che riguarda il boom dell’e-commerce e la decentralizzazione di attività economiche, possa rappresentare una grande opportunità di crescita per il settore dell’aviazione regionale.
Queste opportunità vanno di pari passo con l'ulteriore diminuzione dell'impronta ambientale dell'aviazione. ATR introdurrà nel mercato il nuovo e più efficiente motore PW127XT nel 2022. Il costruttore, basato a Tolosa, effettuerà una prova di volo in primavera con Braathens Regional Airlines e Neste, con l’obiettivo di completare la certificazione del suo velivolo con il 100% di SAF entro il 2025.
Fabrice Vautier, SVP Commercial, ha poi aggiunto: “La nostra missione principale è di fornire la connettività regionale essenziale. Il 40% dei nostri operatori fornisce principalmente servizi essenziali e il 60% serve il point-to-point Ci aspettiamo che queste percentuali crescano nel 2022. Il Covid ha accelerato alcune tendenze come quella dell’e-commerce e lo spostamento verso il lavoro da casa. Questo porta un aumento della domanda di spostamenti da aeroporti più piccoli e crea nuove opportunità per i vettori regionali. ATR gioca un ruolo importante in questa partita, offrendo sostenibilità, comfort, affidabilità e costi imbattibili. La combinazione di tutti questi parametri è un’occasione unica per noi”.