Germania: le prospettive della Difesa tedesca dopo la Grosse Koalition
Sembra che nelle ultime ventiquattr’ore si sia evitato uno stallo che poteva rivelarsi tra i più distruttivi nella storia tedesca degli ultimi vent’anni. A seguito di lunghi e...
Leggi
Tunisia, l'altro Nordafrica in cui l'Italia sarà coinvolta
Tentare di delineare un’analisi degli ultimi avvenimenti tunisini non può prescindere sia da una valutazione del contesto geopolitico regionale dall’inizio della Primavera Araba,...
Leggi
Niger: la trappola
L’Africa ritorna ancora una volta all’attenzione della politica italiana; che sia un ritorno gradito o meno sarà il tempo a dircelo con la sua impietosa galanteria. Il Niger,...
Leggi
Iran: crisi della rivoluzione?
La cronaca degli eventi susseguitisi in Iran nell’arco degli ultimi giorni è, di fatto, molto scarna, data anche la rigida censura di un regime che limita drasticamente la libertà...
Leggi
Gerusalemme: Kingdom of heaven?
La querelle medio orientale ha vissuto la sua akmè negativa in coincidenza con il termine dell’anno e, soprattutto, con il delinearsi delle varie evoluzioni geopolitiche regionali...
Leggi
Operazione “Deserto Rosso”: con i francesi in Niger contro terrorismo e traffico di migranti
L’annuncio ufficiale, dopo le smentite di maggio, è arrivato a Parigi il 13 dicembre 2017 durante il vertice del G5 Sahel: un contingente militare italiano, formato da 470...
Leggi
La Brexit della Difesa: chi sostituirà la Gran Bretagna?
Siamo arrivati alla fine del 2017 e sembra che, finalmente, i negoziati per la Brexit procedano speditamente e che si sia molto vicini ad un accordo. Tuttavia sono ancora ignoti i...
Leggi
Trump, Salamé e le prove di riunificazione della Libia
La lunga fase di stallo della Libia sarà risolta, secondo il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con una nuova transizione strategica concordata con tutte le parti in...
Leggi

  
La Corea del Nord è entrata nel club delle potenze nucleari
La corsa della Corea del Nord verso il consolidamento della propria capacità nucleare e dei sistemi per portarla sugli...
Leggi
L’era del primato americano è terminata?
Definire la politica estera USA porta a dover considerare dei concetti di base dai quali poi estendere un tentativo di...
Leggi
Lo strano caso del “prigioniero” Hariri e la spartizione del Libano
Nella sua prima uscita pubblica davanti alle telecamere di Future TV, Saad Hariri, debilitato e quasi in lacrime, ha...
Leggi
La guerra (nucleare) alle porte dell'Asia
Le roboanti dichiarazioni belliche tra USA e Corea del Nord di queste settimane mascherano in realtà, dietro la...
Leggi
L'Iraq verso un nuovo centralismo
Sono 60 i peshmerga deceduti e circa 150 quelli feriti, nel confronto militare che ha portato Baghdad, il 15 ottobre...
Leggi
Giappone: il crisantemo e la (nuova) spada
Probabilmente il 2 settembre 1945 nessuno avrebbe mai potuto immaginare quale avrebbe potuto essere l’evoluzione...
Leggi
Sottovalutare al-Shabab è un errore
Ancora morte a Mogadiscio in una spirale che sembra non volersi arrestare, dopo l’attentato dello scorso 14 ottobre...
Leggi
Yemen: l’incubo di un Vietnam saudita
La situazione geostrategica del Medio Oriente vede da tempo una crescente sfida per l’egemonia nella regione tra le tre...
Leggi
La “restaurazione” irachena
A dieci giorni dall’ offensiva del governo centrale iracheno per la rioccupazione dell’importante città petrolifera di...
Leggi
L’affaire nigerino
Giovedì 5 ottobre 2017 la CNN riportava una notizia scioccante: tre Berretti Verdi erano rimasti uccisi in un’azione al...
Leggi
Somalia: ennesimo "bel suol d'amore" rubato ad un custode imbelle
La Somalia, per il nostro Paese, rimane un soggetto politico “complicato”. Già dagli albori, il ritardo nell’...
Leggi
Triste epilogo del sogno curdo
Dal 25 settembre scorso, data di svolgimento del referendum per l'indipendenza del Kurdistan, alla fine della scorsa...
Leggi

Pagine