Aldo Ferrari
Ed. Mondadori
pagg. 372
In un’epoca fatta di polarizzazione delle opinioni, soprattutto a causa della vasta diffusione dei social media, il tema dei rapporti tra Occidente e Federazione Russa ha assunto gli stessi contorni inquietanti e violenti del conflitto che attualmente si combatte in Ucraina dove le parti in guerra sono la plastica materializzazione della tensione tra due diversi visioni delle relazioni internazionali, quella unipolare e Euro Atlantica a guida USA, in contrapposizione a quella multipolare, rappresentata seppure con vasti spazi di ambigua contraddizione dai BRICS.
In tale contesto si incardina il lavoro del professor Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura Armena, Storia della cultura Russa, del Caucaso e dell’Asia centrale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Il libro si articola su un’ampia e dettagliata analisi della storia Russa, utilizzando con rigore il metodo storiografico in un racconto che procede dalla Rus’ di Kiev fino all’invasione russa dell’Ucraina, senza tralasciare i personaggi di spicco che hanno creato e ricreato lo spazio politico-culturale russo nel corso di oltre mille anni di storia. Particolare attenzione è poi dedicata allo spostamento dei centri di potere russi e agli influssi esogeni che progressivamente hanno condotto la Russia ad essere un’impero di matrice prettamente eurasiatica.
Numerosi e dettagliati i richiami alla storiografia Russa e Sovietica, nonché le analisi dettagliatissime frutto di una conoscenza pluridecennale del mondo russo, da parte del professor Ferrari, uniti ad una prosa lineare e convincente, rendono il libro un lavoro scientificamente rigoroso ed al contempo estremamente fruibile per tutti coloro i quali volessero approcciare all’argomento Russia in modo scevro da pregiudizi e sterili faziosità, ma guardando ad una realtà statuale millenaria, territorialmente immensa, ricca di materie prime note e non note come pochissimi altri paesi al mondo, ma sopratutto culturalmente e socialmente da sempre un ponte tra oriente e occidente.
Il professor Aldo Ferrari si muove magistralmente nei meandri degli argomenti precedentemente elencati, offrendo al lettore nozioni, concetti ed ampi spunti di riflessione che fanno di questo testo un riferimento originale e rigoroso sulla storia della Russia, impero euroasiatico, un lavoro che di sicuro è già entrato tra i testi di riferimento per comprendere il mondo russo.
AP