In morte di David Beriáin
La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, tuttavia non posso dire che, da qualche parte in fondo all'anima, non me l'aspettassi dato che, per coloro che fanno un certo...
Leggi
Draghi: “Erdoğan è un dittatore”. Fine della politica filoturca?
La scena in cui il presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, rimane senza poltrona nell’incontro ufficiale col presidente turco, appartiene alla sfera culturale...
Leggi
Cosa dovrebbe insegnare il caso Biot ai militari?
Sull’infelice caso del capitano di fregata sorpreso in un parcheggio a Spinaceto a passare una chiavetta USB con documenti classificati ad un appartenente all’ufficio dell’addetto...
Leggi
Alla Marina non è permesso ricordare le battaglie combattute nell’ultimo conflitto
Si segnalano in questi giorni, su alcune testate on line, articoli fortemente critici nei confronti degli ultimi comunicati della Marina Militare circa due operazioni risalenti...
Leggi
Il virus assassino e la vaccinazione incompleta
Tutto ha origine da un virus che al microscopio si mostra rotondeggiante e puntuto, che gli scienziati definiscono “a un solo filamento di RNA” e che appartiene a una famiglia di...
Leggi
La morte dei nostri connazionali in Congo: di chi sono le responsabilità?
Le morti cruente dell’ambasciatore Attanasio e del carabiniere Iacovacci aprono la delicata questione su come vengano gestite le sedi diplomatiche, dal punto di vista della...
Leggi
Il nuovo capo di stato maggiore dell'Esercito italiano
“Il consiglio dei ministri, riunitosi oggi sotto la presidenza del presidente del consiglio Mario Draghi - su proposta del ministro della Difesa Lorenzo Guerini - ha nominato il...
Leggi
Era Draghi, ma vincerà la vecchia politica?
Durante il prossimo consiglio dei ministri, dovrebbe avvenire la scelta del nuovo capo di stato maggiore dell'Esercito. Il condizionale è d’obbligo perché sembrerebbe che la...
Leggi

  
La politica filo turca proseguirà anche con il nuovo consigliere diplomatico di Draghi?
L’ambasciatore Luigi Mattiolo è stato nominato consigliere diplomatico del presidente del consiglio dei ministri Mario...
Leggi
Una sfida per il governo Draghi: riprendersi il Mediterraneo
Sono in corso le consultazioni politiche per formare un esecutivo di larga maggioranza, sul tavolo delle trattative...
Leggi
Prima puntata di "Difesa ON AIR" (ogni mercoledì alle 21.00): La situazione delle Forze Armate italiane
Cari lettori di Difesa Online, da stasera, ogni mercoledì alle 21.00, andrà in onda in diretta sui nostri canali social...
Leggi
La terza ondata è già in atto: dobbiamo uscire da una logica emergenziale e ragionare da militari
Avete presente che cosa succede quando trattenete il fiato per non far vedere la pancia? Dopo un po’ di tempo l’addome...
Leggi
Presidente Conte chieda ai turchi come liberare i nostri pescatori
Dopo più di 100 giorni dal sequestro – avvenuto il 1° settembre scorso – le famiglie dei 18 pescatori di Mazara del...
Leggi
All'eroe sconosciuto
Quando si delinea un progetto, si comincia con il consueto carico di buone intenzioni; studio delle circostanze,...
Leggi
Il vaccino anti-coronavirus è una questione geopolitica enorme
Perché parlate così spesso - e da un punto di vista più sociopolitico che medico - del coronavirus su un giornale che...
Leggi
Un nuovo lockdown “cinese” come a primavera sarebbe dannoso oltre che inutile
“Chiudere la stalla dopo che i buoi sono già scappati” è un’espressione popolare per indicare un provvedimento preso...
Leggi
“Il sangue di ieri, la purezza del presente, la speranza nel domani”
"È la bandiera italiana - sotto la quale il Paese si è unito durante il lockdown - la protagonista di una ricorrenza...
Leggi
Gli attentati di ieri in Francia e Arabia saudita: blasfemi sacrifici umani che sollevano domande
Gli attentati di ieri a Nizza e Gedda (e forse a Avignone…) non sono avvenuti in un giorno e in due Paesi a caso. Ieri...
Leggi
Le statistiche false del coronavirus di cui nessuno parla e che servono solo a condizionare gli italiani
Da alcune settimane l’età media1 dei contagiati dal Sars-cov-2 in Italia oscilla fra 43 e 46 anni: possiamo dire che la...
Leggi
Coronavirus: siamo lontani dal picco e perdiamo tempo
Non vi viene l’orticaria a sentir definire questa “ripresa” del COVID-19 in Europa e in altre regioni “seconda ondata...
Leggi

Pagine