Ariadna Pinto, simbolo della repressione in Venezuela sotto il regime Maduro

(di Maria Grazia Labellarte)
14/05/25

Ariadna Pinto era una giovanissima venezuelana di 20 anni, arrestata nell’agosto 2024 nel contesto delle proteste post-elettorali seguite alle elezioni presidenziali del presidente Nicolás Maduro.
All’epoca, fu accusata di terrorismo e incitamento all’odio da un militante dell’Unidad de Batalla Bolívar-Chávez (UBCH) a Tinaquillo, nello stato di Cojedes. Il suo arresto fu considerato dall’opposizione “arbitrario e privo di prove”. Le condizioni della sua detenzione furono definite disumane da numerosi organi di stampa internazionali e denunciate dalla leader dell’opposizione María Corina Machado.

Pinto soffriva di diabete di tipo 1 e di ipertensione, patologie che richiedevano cure costanti. Tuttavia, durante i quattro mesi in cui fu privata della libertà, la sua salute peggiorò gravemente a causa dello stress, della negligenza medica e delle condizioni carcerarie. Fu ricoverata in ospedale più volte per episodi di grave iperglicemia, ma venne sempre riportata al centro di detenzione senza ricevere cure adeguate.

Fu finalmente rilasciata il 7 dicembre 2024, a seguito di una campagna di pressione condotta da sua madre e da organizzazioni per i diritti umani. Tuttavia, le sue condizioni di salute erano ormai gravemente compromesse. Nei mesi successivi, Pinto fu nuovamente ricoverata in ospedale in due occasioni, l’ultima dal 27 aprile fino al decesso, avvenuto il 10 maggio 2025 a causa di un arresto respiratorio.
Secondo l’opposizione al governo di Maduro, la sua morte è “il risultato di una sistematica politica di persecuzione e abbandono dei prigionieri politici”.

Purtroppo, la situazione attuale dei prigionieri politici in Venezuela è estremamente critica e continua a essere oggetto di denunce internazionali, perlopiù inefficaci. Dopo le elezioni presidenziali del 28 luglio 2024, il governo di Nicolás Maduro ha intensificato la persecuzione contro oppositori politici, attivisti per i diritti umani, giornalisti e manifestanti. Molti giovanissimi sono stati arrestati con accuse di terrorismo e cospirazione, spesso senza prove concrete.

I prigionieri vengono prelevati dalle loro abitazioni o fermati per strada. Sono detenuti in condizioni disumane, con numerose segnalazioni di torture, privazione di cure mediche e isolamento forzato.

Particolarmente grave è la mancanza di assistenza sanitaria, che porta al deterioramento delle condizioni di salute di molti detenuti, come nel caso di Ariadna Pinto.

Ci si augura che, nell’immediato, nasca finalmente una pressione internazionale capace almeno di fare chiarezza su queste detenzioni e ottenere una reale comprensione dell’operato del governo Maduro negli ultimi dieci anni nei confronti dei prigionieri politici venezuelani, los presos.