Aspettativa per motivi di infermità del militare: durata e trattamento economico
La disciplina dell’aspettativa per motivi di infermità del militare è materia “scivolosa”, da affrontare con la dovuta consapevolezza, in considerazione delle rilevantissime...
Leggi
Divieto di porto d’armi e condanna per uno dei reati dell’art. 43 TULPS
La materia del diritto delle armi, così come le altre articolazione del diritto amministrativo, si connota per una forte impronta giurisprudenziale. È impossibile infatti...
Leggi
La guerra nucleare: potrà sorprendere, ma il diritto afferma che… (la simulazione su Roma)
Che il ricorso alle armi nucleari sia stato paventato più volte - l'ultima qualche giorno fa - dalla Federazione Russa, nel conflitto che la vede impegnata contro l'Ucraina, è...
Leggi
La Open Arms denuncia il sommergibile della marina militare italiana “Venuti”, ma…
Nei giorni scorsi, su alcuni organi di stampa, è apparsa la notizia secondo cui l'organizzazione non governativa spagnola “Open Arms” avrebbe denunciato, sia alla Procura della...
Leggi
La selezione che non ci piace. Aspirante carabiniere vince ricorso contro l’Arma che lo giudicava obeso
Escluso dal concorso per il reclutamento di 3.581 allievi carabinieri il ventenne A.G. di Ficarazzi (PA) è stato riammesso dopo che i suoi difensori sono riusciti a dimostrare un...
Leggi
L’accesso agli atti militari alla luce delle ultime sentenze e delle prassi giurisprudenziali
Negli ultimi mesi si sono susseguite diverse sentenze ed aggiornamenti giurisprudenziali in merito all’accesso agli atti nelle amministrazioni militari. Sulla scorta di questi,...
Leggi
Tatuaggi e militari
Una recente sentenza del Tar del Lazio (n. 10840 dell’1 agosto 2022, IV Sezione) ha accolto il ricorso di un concorrente giudicato non idoneo, in un concorso bandito dalla guardia...
Leggi
Ricalcolo pensioni Polizia di Stato e Penitenziaria: una diffida per accelerare la riliquidazione
Già da tempo ci siamo occupati del ricalcolo delle pensioni in quota retributiva, in base all’art. 54 del d.p.r. n. 1092/1973, per coloro i quali possono vantare più di quindici e...
Leggi

  
L’Italia vuole armare i suoi droni, tra luci e polemiche: ma la realtà dice che…
Che i velivoli senza pilota (A.P.R.: aeromobili a pilotaggio remoto) siano diventati un game changer nei conflitti...
Leggi
Entro quali limiti è sindacabile dal giudice un provvedimento disciplinare?
Quasi quotidianamente ci troviamo ad affrontare, nell’esercizio della nostra attività professionale, impugnazioni di...
Leggi
Le Convenzioni internazionali al tempo del Cremlino
Facciamo come si faceva una volta a scuola quando, preparando la lezione di matematica, si studiava il risultato finale...
Leggi
Cobelligeranza europea
Nonostante i continui proclami, da parte della politica nazionale, l’Unione Europea si è dimostrata ancora una volta...
Leggi
Renitente alla leva in Ucraina: la Corte di Cassazione italiana conferma l’esistenza di crimini di guerra
Quando si parla di guerre, a quanto è lecito dedurre dalle cronache di queste settimane, si finisce con il reputarne...
Leggi
Conflitto russo-ucraino: “do and don’t” secondo il diritto di guerra
Il Procuratore della Corte Penale Internazionale, in un suo statement del 2 marzo scorso1, ha annunciato che aprirà...
Leggi
Un attacco cibernetico potrebbe scatenare la guerra mondiale?
In questi giorni di guerra tra Russia ed Ucraina si è scritto molto sui possibili scenari che si potrebbero sviluppare...
Leggi
Militari ed esenzione dal vaccino anti-covid: obbligo di motivazione e sindacato dell’Amministrazione militare
Costituisce argomento quanto mai attuale quello della esenzione dal vaccino anti-COVID 19. La tematica merita di essere...
Leggi
Militari e uso di sostanze stupefacenti: quali conseguenze?
Non sono purtroppo infrequenti i casi di militari e di appartenenti alle Forze di Polizia di cui sia accertata la...
Leggi
Il “green pass” in ambito militare: un piccolo vademecum dopo l’entrata in vigore del D.L. 127/2021
Come è noto, dallo scorso 15 ottobre 2021 sono entrate in vigore le disposizioni del D.L. 21 settembre 2021, n. 127, in...
Leggi
Il poliziotto indagato per la "sparatoria" a Termini: la politica procederà a concrete riforme normative?
Come ormai noto, la procura di Roma avrebbe aperto un’inchiesta sulla "sparatoria alla stazione Termini" dove un agente...
Leggi
Il caso Floyd e la condanna di Chauvin. La tecnica per immobilizzarlo è stata davvero fatale?
Mentre, in questi giorni, divampa l’ennesima polemica, in Italia, a seguito del mancato inchino, da parte di tutta la...
Leggi

Pagine