Dove va la Tunisia? Tra autoritarismo e nuovi padrini internazionali
La Tunisia si trova oggi al centro di una sfida complessa e articolata che coinvolge questioni interne ed esterne e…
La Tunisia si trova oggi al centro di una sfida complessa e articolata che coinvolge questioni interne ed esterne e…
Ogni cosa ha un destino; la Marseillaise, nella storia francese, scandisce i momenti più importanti. Il presidente Macron, di fronte…
Si è tenuta a Roma il 10 e l’11 luglio la Conferenza sulla ricostruzione dell’Ucraina, dedicata alla sensibilizzazione e alla…
Malgrado le tempeste sull’English Channel isolino impietosamente l’Europa, la politica londinese si riverbera su ogni propaggine continentale. Se è vero…
L’esito dei colloqui nucleari mediati dall’Oman ed iniziati in aprile tra il ministro degli Esteri iraniano Araghchi e l’inviato speciale USA Steve…
Se il fumo degli incendi delle foreste canadesi è riuscito ad arrivare fin sulle più alte quote delle regioni settentrionali,…
Due date scandiscono l’ambizione dell’umanità di costruire un ordine internazionale fondato sulla pace e sulla cooperazione: 1919 e 1945. Entrambe…
La regione occidentale della Libia, la Tripolitania, è nuovamente in fibrillazione, e con essa l’intera regione del Mediterraneo centrale. I…
L’incontro con le giornaliste Marta Ottaviani e Anna Zafesova Istanbul e con l’attivista Pegah Moshir Pour presso il Salone del…
Le relazioni internazionali, quanto mai anarchiche, portano ad evidenziare una serie di punti di faglia che infrangono la tettonica della…