Navarino, l’ultima grande battaglia della marineria velica

(di Mario Veronesi)
20/10/18

La battaglia navale di Navarino fu combattuta nelle acque del porto del Peloponneso, nell’ampio golfo del Peloponneso del Sud, dove era avvenuta la battaglia di Pilo, nel 425 a.C. tra Atene e Sparta, il 20 ottobre 1827, nel quadro della guerra d'indipendenza greca. Le flotte alleate inglesi, francesi e russe distrussero la flotta egiziana di Ibrahim Pascià, inviata in aiuto alle forze ottomane impegnate nella repressione greca.

Nel 1821 l’insurrezione divampò in tutta la Grecia continentale. Contemporaneamente aveva luogo la secessione dell’Epiro guidata da Alì Pascià. La repressione dei Turchi non tardò ad arrivare e l’anno dopo ripresero rapidamente il controllo dell’Epiro, tentando di ristabilire il loro dominio con il terrore. I fatti più sanguinosi ebbero luogo nell’isola di Chio, dove nell’aprile 1822 la popolazione venne interamente sterminata, ed a Costantinopoli, dove il patriarca venne impiccato. Questi fatti sollevarono un’ampia eco negli ambienti liberali di tutta Europa. La situazione per i turchi, si sbloccò grazie all’intervento di truppe inviate dal pascià egiziano Mehmet Ali, infatti, vennero riconquistate Navarino nel 1825, Missolungi nel 1826 ed Atene nel 1827. La successione al trono di Nicola I Romanov (1796-1855) e la rinnovata intenzione russa di adoperarsi per l’indipendenza greca (nella speranza di ottenere uno sbocco nel Mediterraneo, indebolire ulteriormente gli osmanici ed attuare un controllo maggiore sui Balcani), portò il conflitto all’attenzione delle grandi potenze (Francia, Inghilterra, Russia), che, nel 1827, a seguito di un fallito tentativo di mediazione con i Turchi, aprirono le ostilità, annientando la flotta turca nella rada di Navarino e, nel 1828, occupando la Morea.

Gli eccidi compiuti dagli ottomani nel corso della guerra d’indipendenza greca avevano scosso l’opinione pubblica europea; peraltro solo la Russia avrebbe tratto immediato vantaggio da un indebolimento dell’impero Ottomano. Dopo lunghe manovre diplomatiche, le tre potenze, avevano concordato l’invio di forze navali, sostanzialmente per interporsi e dissuadere gli ottomani ed i loro alleati egiziani dal compiere ulteriori rappresaglie. Le istruzioni agli ammiragli (le regole d’ingaggio, come verrebbero chiamate oggi) non prevedevano azioni offensive contro gli ottomani e gli egiziani, ma in risposta a colpi di moschetto partiti da una lancia turca contro una lancia britannica, Codrington ordinò di aprire il fuoco e lo scontro divenne una battaglia generalizzata. Dopo tre ore di combattimento, tutte le navi egiziane e turche all'ancora nel porto furono affondate e, con esse, pressoché annientato il potenziale della flotta ottomana. La distruzione della flotta turca, pose gli alleati in grado di controllare il Peloponneso, aprendo la porta per la creazione del moderno stato greco.

Ventidue anni dopo Trafalgar, dodici dopo Waterloo, per la prima volta dopo il Texel e il Solebay, vale a dire dopo altre un secolo e mezzo, si videro marinai francesi ed inglesi combattere insieme, e con loro anche i russi. Particolare curioso: nessuna delle cinque potenze era in guerra con una qualsiasi delle altre. Neppure sappiamo con precisione chi prese l’iniziativa d’aprire il fuoco. Ed infine uno degli ammiragli vincitori quello inglese, ufficialmente sconfessato dal proprio governo fu rimosso dal comando. In breve Navarino si presentava, sia sul piano tattico sia politico, sotto il segno della confusione più completa. Non così sul piano dei risultati conseguiti.

Rimasta dopo il congresso di Vienna (1815) sotto la dominazione turca, la Grecia insorse per la propria indipendenza. Il mar Egeo e le numerose isole che lo punteggiavano, nelle acque tra la Turchia e la Grecia fu il teatro operativo degli insorti che dopo aver eletto Giacomo Tombaris grande ammiraglio, armarono trentasei brigantini da 12 a 20 cannoni. Gli attacchi greci misero in serio pericolo il traffico marittimo turco e a nulla servì l’intervento delle squadre navali nemiche manchevoli d’uomini, competenze e comando. La guerriglia navale durata dal 1821 al 1825 mise in luce il valore e l’abilità della marineria ellenica. Nonostante i successi navali, la situazione degli insorti precipitò a causa dell’intervento del vicerè d’Egitto Mehemet Alì chiamato in soccorso dal sovrano turco mandò suo figlio adottivo Ibraham Pasha, un albanese, che iniziò un programma di sterminio volto a rimuovere tutti i greci del Peloponneso, e di sostituirli con musulmani provenienti dall’Africa. I greci non poterono opporsi allo sbarco delle truppe nemiche in Morea e Missolungi cadde dopo un lungo assedio, era il 1828. Fu in questo momento che Gran Bretagna, e Francia decisero d’intervenire, il movente ufficiale fu quello di porre fine al conflitto che arrecava danni al commercio marittimo internazionale. Il ministro degli esteri britannico George Canning, inviò una flotta al comando dell’ammiraglio Codrington, per fermare il genocidio. Nicola I appena asceso al trono di Russia, non cercava di meglio che un’occasione per creare difficoltà all’avversario di sempre, che gli sbarrava l’accesso al Mediterraneo e non perse tempo ad unirsi a Gran Bretagna e Francia. Fu così che, nell’ottobre 1827, la divisione russa del contrammiraglio de Heyden andò a raggiungere in Adriatico, sotto Zante le divisioni inglese e francese. Il primo ottobre, al largo delle isole Ionie, il vice-ammiraglio Edward Codrington prese, il comando della squadra combinata di tre flotte, che avrebbe poi proceduto verso la baia di Navarino.

Nella baia di Navarino, si trovava la squadra turco-egizia del pascià Ibragim's, contava tre navi di linea, 23 fregate, 42 corvette, 15 brigantini e 50 mezzi di trasporto. Sotto il comando di Tagir Pasha quella turca, sotto Mukharem Bey-sat quell’egiziana. L’ingresso alla baia era sorvegliato da 145 cannoni montati su batterie costiere. I turchi avevano un abile consulente, il francese Letellieu, che propose agli ammiragli Tagir e Muharem un piano ingegnoso. I turchi dovevano formare con le loro navi di linea e fregate, un gigantesco ferro di cavallo, in questo modo avrebbero aperto un fuoco incrociato sulla flotta alleata. Nel frattempo, gli alleati inviarono un ultimatum ad Ibragim Pasha, chiedendo la fine delle operazioni contro i greci. Poi Codrington, Heyden ed il comandante francese de Reney decisero di gettare l’ancora di fronte alla flotta turco-egiziana. Al seguito di Codrington a bordo dell’Asia da 80 cannoni, le navi inglesi formarono l’avanguardia. Con la sua bandiera, l’ammiraglio de Heyden su l’Azov da 74 cannoni navigava alla sinistra degli inglesi. Non appena l’Asia ebbe gettato l’ancora e abbassato una scialuppa con un inviato, i turchi aprirono un fuoco di moschetteria contro la lancia britannica. Codrington ordinò ritorsioni immediate e la battaglia ebbe inizio. La fregata Dartmouth aprì il fuoco, seguita da tutte le navi inglesi, francesi e russe. I marinai russi a bordo della Gangut, Ezechiele e Castor si distinsero in battaglia, anche se le loro navi furono gravemente danneggiate. L’Azov sostenuto dall’Asia affondò in un duello il Muharem Bey da 96 cannoni.

Entro quattro ore la battaglia di Navarino si concluse con la completa perdita della flotta turco-egiziana, che aveva perso tutte le sue navi, 60 furono affondate e più di 6000 uomini erano morti. Se le perdite furono relativamente leggere da parte alleata (43 francesi, 75 inglesi e 59 russi morti e meno di 500 feriti fra tutti) il materiale aveva sofferto non poco. Tutte le unità francesi, salvo il Trident, dovettero tornare in Francia per le riparazioni. La maggior parte di quelle inglesi dovette ugualmente essere avviata in bacino. Quanto ai turchi, non trovarono di meglio che completare essi stessi l’opera di distruzione della loro flotta, buttandosi in costa e incendiando le unità che ancora si trovavano a galla. Notevoli furono le conseguenze politiche, in quanto la Russia ne trasse occasione per iniziare una guerra contro gli ottomani, il cui potenziale navale era stato praticamente azzerato.

Codrington fu sconfessato dal governo britannico, che non avrebbe gradito, di là dalla simpatia dell'opinione pubblica per gli insorti ellenici, un indebolimento dell’impero ottomano. Navarino è forse la sola vittoria che la Royal Navy non vuole celebrare. Il colmo di tutta questa faccenda, fu che i greci approfittarono dell’occasione per sguinzagliare i loro corsari, col pretesto del diritto d’ispezione su tutte le navi che passavano loro a tiro. Si videro così mercantili inglesi o francesi catturati in questo modo nel momento stesso in cui i loro compatrioti si battevano a Navarino per l’indipendenza greca. Codrington richiamato nel suo paese cadde in disgrazia. Disgrazia breve, in seguito gli sarà affidato il comando della Channel Flett.

In Francia, de Rigny fu creato nobile, promosso a quarantacinque anni vice ammiraglio, divenne il più popolare comandante della Marina, della quale sarà poi ministro sotto Luigi Filippo.

La Russia assegnò ai tre ammiragli alleati, la Croce di San Giorgio, (Ordine di S. Giorgio) e Lazarev fu promosso contrammiraglio. All’Azov fu concessa una decorazione di nuova costituzione, il vessillo di San Giorgio. Secondo la tradizione, questa decorazione potrebbe essere trasmessa ad altre navi così chiamate in onore dell’Azov.

Il successo navale delle squadre alleate, permise l’affermazione dell’indipendenza greca, ma nello stesso tempo rilevò la tendenza russa ad espandersi nel Mediterraneo, cosa non gradita dalle altre potenze europee. Nello stesso mese degli eventi di Navarino, la Russia dichiarò guerra alla Turchia: e le sue navi bloccarono i Dardanelli, il Bosforo, i porti del Mar Nero, mentre le sue cannoniere operavano sul Danubio. Per contenere l’impeto offensivo russo, Gran Bretagna e Francia intervennero anch’esse contro la Turchia costringendola rapidamente a negoziati di pace prima che i russi raggiungessero Costantinopoli. Le potenze vincitrici imposero all’impero ottomano il trattato d’Adrianopoli (14 settembre 1829) che sancì l’indipendenza della Grecia e garantì alle navi russe il passaggio dal Mar Nero al Mediterraneo attraverso i Dardanelli. Il ministro degli esteri russo, Ioannis Kapodistrias (1776-1831), d’etnia greca, rientrò in patria divenendo il primo presidente della neonata repubblica.

  

Parteciparono allo scontro di Navarino le seguenti navi alleate:

Inghilterra al comando del vice ammiraglio Sir Edward Codrington con le navi:

Asia da 84 canoni (nave ammiraglia della flotta), Genoa da 76, Albion da 74

Fregate: Glasgow da 50, Cambrian da 48, Dartmouth da 42, Talbot da 28

Brigantini e golette: Rose da 18, Mosquito da10, Brisk da 10, Filomena da10

Cutter: Hind da 6.

Francia al comando dell’ammiraglio Henri de Rigny con le navi:

Breslau da 84 cannoni, Scipion da 80, Trident da 74

Fregate: Sirene da 60 cannoni (nave ammiraglia, in seconda, ammiraglio Decker), Armide da 44

Brigantini e golette: Alcyone da 10 Daphne da 6

Russia al comando dell’ammiraglio conte Login Petrovich Heyden, con le navi:

Gangut da 84 cannoni, Azov da 80 (nave ammiraglia), Iezekiil da 80 Aleksandr Nevskii da 80

Fregate: Provornyi da 48 cannoni, Konstantin da 44, Elena da 38, Kastor da 36